• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [323]
Europa [41]
Archeologia [87]
Storia [64]
Arti visive [43]
Biografie [39]
Italia [31]
Popoli antichi [17]
Diritto [17]
Geografia [14]
Letteratura [14]

Sicilia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia Katia Di Tommaso Il triangolo d’oro La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] . Dopo che la Sicilia è entrata a far parte dello Stato italiano e che l’economia dell’isola è stata via via integrata in quella italiana, la popolazione ha progressivamente abbandonato le aree interne, spostandosi verso la costa o emigrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CAMASTRA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] il paesaggio della Francia meridionale. L'interdizione ai popoli transalpini di piantare l'olivo e la vite ricordata 42; S. Keay, African Amphorae, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo.A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] dei C.d.U. per assimilazione dei substrati locali, veniva più o meno strettamente ricollegata alle migrazioni dei popoli illirici, italici e celtici verso le rispettive sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] eccezionale sviluppo della metallurgia, anche dai precoci contatti con le altre comunità dell’Italia antica, con la Sardegna, con la Sicilia e con i popoli del Mediterraneo orientale (Greci e Fenici). L’antichissima vocazione per i traffici marittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] è data da due graffiti sul fondo di vasi acromi, attestanti un nome osco in lettere greche. Di un’altra popolazione italica, i Taureani, ci forniscono notizie scavi recenti in località Mella di Oppido Mamertino, con la testimonianza di bolli con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] giudizi di tutt'altra natura, trasformando le virtù di un popolo in atteggiamenti univocamente negativi, come traspare per la prima ceramica, in Atti del XXI Congresso di Studi Etruschi e Italici (Sassari,13-17 ottobre 1998) (c.s.). I contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...]  Jean Bérard, Institut Français de Naples, 7-10 décembre 1981), Paris - Naples 1983, pp. 41-45. Id., Aspetti dell’assimilazione delle popolazioni italiche nel II sec. a.C., in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Osci, Pisa 1985, pp. 35-46. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] dal rituale che prevedeva offerte di latte e di cacio in luogo del vino ‒ e anche per altre popolazioni italiche: il santuario di Pietrabbondante (località Calcatello) era comune probabilmente all'intero nomen dei Sanniti Pentri, mentre quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra verso meridione fino a dell’Etruria intorno al 416 d.C., il popolamento residuo sembra radunarsi nelle grandi ville-mansiones. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] , l’importanza della posizione del sito per il commercio italico e dei rapporti che ne derivarono tra la Roma tardorepubblicana al fine di proteggersi le spalle, avevano proposto ai popoli alpini, in parte nemici, di sottomettersi. Sebbene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali