TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] è stato di 32.741; 30.000 case sono state distrutte o molto danneggiate.
Popolazione (p. 537). - Il censimento quinquennale della popolazione si è effettuato in Turchia il 20 ottobre 1940 ed ha contato (non compreso ancora il territorio del Hatay ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] dalle campagne verso le città, che ormai ospitano oltre la metà della popolazione (54,7% nel 1971). Sofia con il suo agglomerato urbano è 214 nel 1967 a 3.006.991 nel 1972 con alla testa i Turchi (31,2% del totale, per lo più emigranti in transito per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Thailandia). A questi vanno aggiunti 3 Stati che, per diversi motivi, non vanno inclusi nel Terzo Mondo: Giappone, Cina Popolare e Turchia. Per ottenere la partecipazione dei paesi arabi non era stato invitato lo Stato d'israele; e così, per ottenere ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] - anche la ex Iugoslavia, la Grecia e soprattutto la Turchia.
Un'altra corrente, per converso euroasiatica, ha consentito il progressivo popolamento della Siberia da parte delle popolazioni della Russia europea.
Dopo la seconda guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sfera di influenza nell’Asia centrale e intensificò a tale scopo i legami culturali e commerciali con le popolazioniturche, afghane, iraniane e delle ex repubbliche sovietiche della regione. In questa prospettiva, svolse un ruolo dinamico nella ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] abitanti, che sebbene professassero l'islamismo (setta degli sciiti), spesso erano in lotta con gli altri popoli della stessa fede perché "la differenza ch'è fra Turchi e Mori d'Arabia e d'Africa procede dalli compagni che furno di Maumetto... e che ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] alla fine del 1° secolo a.C. e quindi ripetutamente invasi dalle popolazioni barbariche tra il 4° e il 6° secolo d.C. In essi anche uno dei più importanti bastioni contro l'espansionismo dei Turchi ottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] nella storia una grande importanza strategica.
Incessantemente contesa tra diversi popoli, è stata occupata da 40 eserciti, per ben 36 cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] , Croati, Serbi e Ungheresi, la Bosnia ed Erzegovina rimase sottomessa dal 15° al 18° secolo ai Turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall'Austria-Ungheria nel 1878 e annessa nel 1908, entrò a far parte, dopo la ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] ).
La popolazione è formata per due terzi da Macedoni (popolazione slava), da Albanesi (quasi un quarto), da Turchi, Valacchi, C.) e quello slavo (dall’8° secolo), subì quello dei Turchi (14°-19° secolo). Sul finire dell’Ottocento la Macedonia era ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...