• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

La verità e la libertà di stampa aiutano la pace!

Atlante (2025)

Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] all’informazione, fondamentali per le scelte di un popolo che vuole difendere la sua libertà. “La Chiesa riconosce in questi testimoni - penso a coloro che raccontano la guerra stessa a rischio della loro vita - il coraggio di coloro che difendono ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] determinazione intrinseca e realizzazione del suo principio di effettiva rappresentanza popolare nel potere legislativo. Insomma, al Governo fascista si imputano misure di polizia lesive della libertà di stampa.Questioni di fatto più che di principio ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che egli ha fatto alla causa della libertà italiana e a quella della dignità della scienza».Il documento, uscito simbolicamente fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a ... Leggi Tutto

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità

Atlante (2025)

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] di popolo, al principio del terzo e ultimo atto, renderà manifesta, a ogni modo, l’opportunità felice delle buone si pone a fondamento di questa condanna alla libertà, quale il miracolo della vita lucidamente appare al filosofo francese Jean-Paul ... Leggi Tutto

Francesco I, il papa del cambiamento

Atlante (2025)

Francesco I, il papa del cambiamento Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] sinodalità come modo di vivere la Chiesa, coinvolgendo il popolo di Dio e riformando strutture ecclesiali che non gli la volontà di sottolineare il valore della libertà come bene primario della democrazia, denunciando i regimi autoritari in ... Leggi Tutto

Il piccolo principe e il diritto romano

Atlante (2025)

<i>Il piccolo principe</i> e il diritto romano Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] dell’asteroide numero 325, nel decimo capitolo: rispolverando questioni, sorte in epoche arcaiche del diritto, che il sentimento particolare del popolo , una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religione civile da praticare con passione, ... Leggi Tutto

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati

Atlante (2025)

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] politico cubano per la sua assenza di democrazia e mancanza di libertà. La candidata del Partito comunista, Jeannette Jara, ha sottolineato che gradi di autonomia per il popolo Mapuche o le critiche all’avanzamento delle misure del governo, cosa ... Leggi Tutto

A Londra, l’Europa in difesa dell’Ucraina

Atlante (2025)

In vista del vertice di Londra alla presenza di dodici leader europei, della presidente Ursula von der Leyen, del presidente Zelensky e dei rappresentanti di Canada, Turchia e Nato, convocato per cercare [...] che garantisca la sicurezza dell’Ucraina e lavorare in con premier britannico prima dell’inizio del vertice, ha Occidente si divida". La posizione della presidente italiana, coerente con sostegno dell'Italia all'Ucraina e al suo popolo, nonché ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] del colonialismo, della schiavitù, dello sfruttamento e dello sterminio della popolazione indigena fa parte della realtà di di Cuba, che non consente né un sistema multipartitico né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di rivoluzione, distribuisce la ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere al meglio i paradigmi della ricerca rimuovendone i punti di sutura / le parole ci spronano verso la libertà/ all’improvviso/ tutti noi nella stanza angusta/ parliamo e creiamo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Popolo della libertà
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Biancofiore, Michaela
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali