La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Poiché anche il numero degli addetti del settore sulla popolazione totale era in proporzione sostanzialmente lo stesso (all in poi sarà in grado di dedicarsi in tutta libertà alla contemplazione delle cose senza avere l'incubo di dover difendere una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di equilibrio. Poiché ogni elettrone possiede tre gradi di libertà, n elettroni possono produrre 3n linee spettrali; questo riguardava le popolazioni studiate da Nicholson. Nove tra le undici righe non classificate negli spettri delle nebulose si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...