FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] a Napoli (1863) a svolgervi una funzione di raccordo tra Mazzini stesso e l'Italia meridionale. Qui, oltre a collaborare al democratico Popolod'Italia, s'impegnò con G. Ricciardi nella costituzione del Comitato centrale elettorale, che diede vita ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] Sardegna, 24 ag. 1864, pp. 1-3; F. Uda, Un miracolo d’oltretomba e la fotografia in Cagliari, ibid., 11 sett. 1866, pp. 1-3 1938, p. 3; E. Manganelli, Parravicini e Boridikin, in Il Popolod’Italia, 13 febbr. 1939, p. 3; Una donna di Napoli possiede ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] 14 marzo del '65 (in L'Unità italiana, 26 marzo 1865; la risposta di Mazzini è in Il Popolod'Italia, 29 giugno 1865).
Contemporaneamente egli presiede la sezione sarti della Società operaia napoletana, una delle cinquantasette presenti nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] al valor militare.
Accettato l’incarico di giudice militare restò a Napoli fino a dicembre del 1860 collaborando con il Popolod’Italia.
Tornato a Genova, si impegnò per il superamento della spaccatura tra i comitati di provvedimento garibaldini e le ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Umberto alla Biennale di Brera con Figura di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. privata).
Margherita Sarfatti ne Il Popolod'Italia (21 ott. 1927) elogiò il "mirabile pezzo di pittura, concepito con larghezza, eseguito con ferma dignità e con ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] .
Nel 1934 iniziò a collaborare, come disegnatore, con La rivista illustrata del popolod’Italia e con Sovrana. Fra il 1935 e il 1936 frequentò la Scuola superiore d’arte sacra del Castello Sforzesco, nel distaccamento di piazza Cavour. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] le scuole, Milano 1931, I, p. 103; F. De Franco, E. M. Rizzioli, in Il Popolod’Italia, 1° giugno 1934; M. Gastaldi, Donne luce d’Italia. Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, p. 46; M. Castellani, Donne italiane di ieri e ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] del 1914 (il 21 nov. 1914 La Propaganda pubblicò le sue felicitazioni a Mussolini per la fondazione del Popolod'Italia), nel febbraio 1915 partecipò con Labriola, Napoleone Colajanni e altri alla fondazione del fascio interventista.
Volontario (con ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] campagna di stampa del Tevere riuscì a trascinare sulle proprie posizioni diversi giornali, compreso l'organo mussoliniano, Il Popolod'Italia.
L'anno dell'I. fu, in effetti, il 1938, data della promulgazione delle leggi razziali. Esso cominciò con ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] , La mostra M. a Torino, in Emporium, LV (1922), pp. 190 s.; Mostre d’arte. Pittori piemontesi, in Il Popolod’Italia, 11 apr. 1941; F. Brosio, M. M., in Rassegna municipale, marzo 1942; Mostra d’arte. Pitture di M. M., in L’Unità, 23 dic. 1945; Un ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...