FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] del Consiglio maggiore del Popolo, insieme con il ; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini 1984, pp. 19 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] . cominciava ad essere conosciuto in molti paesi d'Europa. Partito nell'aprile del 1768 per una generazione, o di tutto un popolo. Quindi è che la conoscenza dell'arte di allora dagli studî storico-artistici in Italia, in Germania e in altri paesi. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati e dunque i monumenti dei popoli cosiddetti barbarici, e l' 198) da completare con le Osservazioni sull'arte barbarica in Italia negli Atti del I Congr. int. di studi longobardi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Turino Vanni.
G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini, p. 94) storia della pittura a Pistoia ed a Pisa, in Rivista d'arte, XIII (1931), p. 476; P. Bacci, A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento ed il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzetta del popolo della domenica, 26 sett. 1909; G. Marangoni, Un moderno affreschista italiano. P. G., in Ars et labor, gennaio 1911, pp ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] sull’identificazione tra il figlio del popolo e il figlio di Dio. selezionati per rappresentare l’Italia all’Esposizione internazionale del Panama e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Cybo, per la cappella di famiglia in S. Maria del Popolo fatta rimodernare da quest'ultimo a opera di C. Fontana; 117-120; Id., La tomba nell'arte ital.,Milano s. d., tav. 150; F. Ferraironi, S. Maria in Campitelli, Roma s. d., pp. 44, 69; T. H. ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] scelto in cosciente adesione a quel popolo leggendario degli I., del quale si oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui redatto relazioni regolari per la rivista d'arte del Cotta (Cottisches Kunstblatt ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] del gruppo dei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, gli scultori A Marinetti, in La Gazzetta del Popolo, 22 sett. 1929); del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] La mostra del pittore M., in Il Popolo di Romagna, 29 maggio 1935; A. Mambelli a cura di G. Nicodemi, Milano 1957; M. Azzolini - D. Marchini, G. M., Bologna 1966; A. Spallicci, La M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...