LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] più.
Il L. rientrò in Italia probabilmente con Bessarione, sul finire a Volterra la carica di capitano del Popolo.
Può darsi che il L., tramite in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, Arezzo 1996, pp. 231 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] , 28, 30 s., 36, 47; I. Baldelli, La letteratura dell'Italia mediana dalle origini al XIII secolo, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e ., 567; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al "primo popolo" (1172-1260 ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] 1912 (cfr. la rec. di E. Percopo, in Rass. crit. d.letter. ital., XVII [1913], pp. 107-18, soprattutto p. 113). Si deve a reperibili, oltre i già pubblicati Versi nella morte di StaraceEletto del Popolo di Napoli (Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 754 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] cui a Firenze iniziava il suo ufficio annuale di capitano del Popolo il romano Stefano Porcari, con il quale G. entrò in pp. 9-25; M.D. Rinaldi, Fortuna e diffusione del "De orthographia" di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XVI ( ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] ha la sua espressione nel Comune italiano, recava nel suo seno anche all'altro, degli spunti e dei motivi d'ispirazione; e in tutti la presenza di ai cantàri e in genere alla letteratura popolare, che rappresenta la promessa, comunque abortita, ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] Il Croce nel suo libro Poesia popolare e poesia d'arte ha mostrato il rapporto e gli scambi tra il tono popolare e il tono dotto, e visto riflettersi momenti ed elementi della crisi del Quattrocento italiano e, insieme, dei problemi politici e della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 1504 a S. Maria del Popolo per il cardinale Ludovico Podocataro, di E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] volte la carica di eletto del Popolo; nel 1553 comperò il feudo di John Milton nel suo viaggio in Italia fu ospite dell'Accademia degli Oziosi Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] perseguire le intenzioni e i modi d'uno scrittore fuori d'ogni pregiudizio di gusto, di setta degli uomini, alla storia dei popoli" (in La Ruota, I L'opera di M. A. per la libertà dell'Italia per il rinnovamento della cultura e per il socialismo [1976 ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] caratterizzare con il loro genio, collocandola d'un tratto al vertice della cultura e innumerevoli documenti di letteratura popolare e semipopolare.
Non è premesse del rinnovamento culturale; perché nell'Italia appunto erano confluite e assurte alla ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...