Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] d’un dizionario e, per ciò stesso, dotate d’un qualche significato, bensì come manifestazioni della vita dei popoli talmente efficace da modificare il comportamento degli utenti. In Italia, per esempio, ci siamo pure imbattuti nella cosiddetta “cura ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] stata fatta, sabato, a piazza del Popolo, anche in quest’Aula è stato due volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel 1984 tematiche del discorso parlamentare italiano dell’ultimo ventennio.Contestualizzato ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] di “trumputinismo”»; 4 marzo 2025, Paolo Flores D’Arcais, nell’Huffington Post: «[Le democrazie europee della Diocesi di Padova, la «Difesa del popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di , vaffa, sardine, Italia viva, Germanicum, spallata ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Vip In Trip, satira graffiante sugli idoli del popoloitaliano – politici gattopardeschi e vip patinati –, che e possono riflettersi nei sogni di riscatto dei figli delle periferie d’Italia. Cosa si sente di dire loro, gli italiani di domani spesso ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] genericamente, che c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. a funzionare come testimoni attenti del passato. L’Italia in 28 lingueL’Italia e le sue popolazioni, da questo punto di vista, sono «un ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] migranti: noi italiani siamo un popolo di migranti». Dispiaciuto per la 'o, fino all’assegnazione dell’Orso d’Oro a Dahomey, documentario della regista sulla pietra. Mutismo ed esotismoIl secondo film italiano in competizione al Festival di Berlino ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] : questi i caratteri del popolo milanese e, in seconda battuta , ma che si rispecchia nell’Italia» (Migliorati, 2011). Per approfondireParini, el dialegh della lengua toscana Rezzitæ el dì 27. d’Agost del 1759. Da zert student de rettorega, E ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] come Ungaretti scrive nel 1927 in Originalità del fascismo. È il «Popolod’Italia soldato», titolo del libro che il poeta avrebbe voluto scrivere all’inizio del 1918. È il «Popolod’Italia» sul quale, tornato a Parigi alla fine della guerra, avrebbe ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] c’era nel 1938 «una diffusa coscienza anti-semita». Lo dimostra una circostanza:anche se Mussolini aveva pubblicato, sul «Popolod’Italia», all’inizio degli anni Venti, un articolo di denuncia del complotto “demo-giudo-pluto-massonico”, non era piu ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848 in Europa e in Italia, Goffredo Mameli scrive Fratelli d’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...