FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] Rivista di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali; La Tribuna. pp. 155-163; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare e politica d'Italia da Novara e Vittorio Veneto, Napoli 1939, ad Indicem; I ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] barricate, che condannò in quanto espressione degli eccessi del popolo. Allorché Ferdinando II sciolse il Parlamento, nominò un governo indicata da Anna Poerio, C. P.: una vita per l’Unità d’Italia, Roma 2012, pp. 327-331; l’autrice è promotrice dell’ ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] una dissertazione poi pubblicata (Dell'educazione del popolo, Cremona 1851), nella quale sosteneva l'obbligatorietà scuole femminili in varie città d'Italia.
Nel 1870 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino L'Italia Nuova a tendenza moderata, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] coinvolto, con Niccolò (II), nella drammatica insurrezione di popolo che ebbe luogo in Ferrara. La folla. che estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCXLIX, XII, Milano 1753, pp ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] quello di non aver sollevato il popolo a sostegno della rivoluzione. Infine, rivelò che mentre si trovava a Ivrea aveva incontrato gli emissari dei sanfedisti che proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva rifiutato quel ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] il duca, cui l'A. cedette il comando dell'esercito popolare, riuscì a spezzare il blocco intorno a Napoli e a far , ibid.,LXXII (1946),pp. 167-235, passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, Histoire de ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] , se condotta con autonomia e mezzi come guerra di popolo e di bande, portando fulmineamente la rivolta nel Trentino , IV [1862-1869], Firenze 1956, pp.658 s.; Archivio triennale delle cose d'Italia, Chieri 1855, s. 1, III, pp. 368 ss., 555 ss., 600 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] b. 56, ad nomen; G. De Rosa, Il Partito popolareitaliano, Bari 1966, ad Indicem; G. Spataro, I democratici cristiani contadino in Sicilia, in Campagne e movimenti contadini nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra a oggi, I, Bari 1979, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] monumento in Carpenedolo a Umberto I... 1907; Pensieri sulla scuola popolare... 1911, pp. 6-35; Il dovere politico verso la per il 1918, pp. 82-90; Una dedica di U. Foscolo, in Rivista d'Italia, XXII (1919), I, pp. 44-57; Per l'inaugurazione dell'a. a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Croce, il C. formulava in un importante saggio, Storia politica d'Italia e Storia del Regno di Napoli (in Rivista st. it., non solo lo Stato ma l'antistato, ... la vita morale del popolo nel quale sono in atto o in potenza le tendenze - destinate ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...