ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] e di Crema, la collaborazione della popolazione, ché le vecchie compagnie del popolo erano state disciolte da Leone X pp. 107,116-117, 121, 134, 135,190; F. Guicciardini, La Storia d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] premio in Ungheria, riservato agli ottanta migliori studenti d’Italia, dove contrasse una malattia reumatica che ne compromise Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo avvennero in casa Paronetto.
La sua visione aperta e critica e ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] andare a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un "centro di elaborazione, cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] sostegno di Crispi e dei suoi candidati. Solo Il Popolo sardo, avverso a Cocco Ortu, si schierò a 299-494; A. Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, pp. 75-77, 171; Storia d’Italia, Le Regioni dall’Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] italiano. Libri, Roma-Torino 1964, ad nomen, segnaliamo: Discorso commemorativo: onoranze civili pel 5 anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, tributate dal popolo ind.; Il movimento cooperativo nella storia d'Italia (1854-1975), a cura di F ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] da una congiura organizzata da esponenti del monte del Popolo, gli stessi uccisori presero le difese del B Diarii, XLV, Venezia 1896, coll. 545, 590 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, p. 158; I. Ugurgieri Azzolini ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] mestiere. All'età di ventitré anni si trasferì nel Regno d'Italia, trovando un impiego nella tipografia milanese di Vallardi. Cominciarono , assumendo la direzione del suo giornale ufficiale Il Popolo. Poco dopo prese a dirigere anche l'Avvenire ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] nascente colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei per così dire giuridiche": vedi I caratteri giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Riv. di dir. internaz., VI (1912), n. 3 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] III a San Rossore: non ricevuto, gli indirizzò una lettera in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava di non far precipitare il popoloitaliano. a fianco della Germania, in una tragica avventura. Il 13 ag. 1940 era mandato, su ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] la carriera di giornalista, fu tra i redattori de Il Popolo romano.
Fondato a Roma nel 1873 da Leone Fortis e suoi 99 iscritti, nel ‘Supremo Consiglio dei 33 della giurisdizione d’Italia e sue colonie’. Questa fu la prima denominazione assunta dal ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...