DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] Italia o inazione?, 10, pp. 724-727 [F. Furini], La politica del fronte popolare in Italia, IX (1935), 11-12, pp. 707-712 [F. Furini]; I marzo 1939 [g. d]; Un caduto per la causa dellalibertà. Melchiorre Vanni, 23 marzo 1939 [F. Furini]; Fraternità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] i quali godevano dell’immagine dellalibertà e si compiacevano di considerarsi ministri responsabili delle leggi. Principi ’ottica mirante soprattutto a tenere alti i numeri dellapopolazionedell’Italia – prevedevano l’elargizione di prestiti dietro ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] tra i fondatori del Partito popolare italiano (PPI). Riguardo a quest'ultimo, tenendo conto della crisi dello Stato liberale e del (CLN) e il comando generale del Corpo volontari dellalibertà (CVL). Proprio uno dei suoi più stretti collaboratori, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] i jihadisti tuareg di Ansar el-Din e conquistando il favore dellepopolazioni locali arabe e berbere si cercava di isolare al-Qaeda nel Maghreb assenza di adeguati anticorpi difensivi. Il campo dellelibertà e dei diritti è infatti spesso definito in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Brooklyn Bridge (John A. e Washigton Roebling). Dal 1886 all’entrata del porto si ergeva la Statua dellaLibertà, dono dei francesi al popolo americano. Non distante, sull’isolotto chiamato in origine Gibbet Island e poi Ellis Island, fu inaugurata ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] si deve in primo luogo la stampa della consulta del M. a favore dellalibertà di parola, in appendice al saggio La a nostra notizia, l’importante F. Melzi D’Eril, Al popolo cisalpino. Discorso sulla costituzione, Milano 1797. Di minore rilievo due ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] impegna in attività di volontariato il 26,6% dellapopolazione e il volontariato rappresenta il soggetto organizzato che concorrere a umanizzare l'economia. Invero, la difesa delle ragioni dellalibertà esige che il pluralismo venga difeso non solo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] obietta Einaudi che in questo modo la religione dellaLibertà predicata da Croce è adatta a un popolo di anacoreti, non agli uomini comuni, desiderosi di vedere la Libertà incarnarsi nella varietà delle scelte economiche, nella facoltà di lavoro e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] segnò la fine della "libertà" "gloria" e "pace" della penisola, oppure insiste sulla funzione pacificante ed unificante della "casa regale" da giustificare la "guerra ... punitiva d'un popolo heretico, suddito rebelle al suo principe" addossando ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] i contadini: proclama piuttosto il diritto di ribellione in nome dellalibertà che mai si prescrive. In tal modo egli viene a riproporre quella visione dinamica del rapporto principe-popolo già abbozzata nella narratio: quando il principe pretende di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...