PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , ovvero battersi per una riforma etica della politica e promuovere l’educazione civile del popolo italiano. Insieme a Roberto Longhi, l a Roma all’ombra delle armi alleate.
L’intera vicenda del Corpo volontari dellalibertà (CVL) – di cui ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] aiuto dell'intelletto, una manifestazione dellalibertà di pensiero non in contrasto con la dottrina della Chiesa S. Santità Pio IX, Napoli 1867, e le varie lettere Al clero e popolodella diocesi di Subiaco (del 5 giugno 1866 e del 18 maggio 1867) e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della tragica esperienza del fascismo e della guerra, riecheggiano nella serie di articoli che Del Noce scrisse per il Popolo 1946), 3-4, pp. 153-174 (poi in Filosofi dell’esistenza e dellalibertà… cit.); La non-filosofia di Marx e il comunismo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] febbraio, fu celebrata anche a Roma, a S. Maria del Popolo, cui partecipò lo zio, il cardinale Ascanio Maria Sforza.
M .; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V: la crisi dellalibertà italiana, Firenze 1932, ad ind.; A. Büchi, Kardinal Matthäus Schiner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] di fiori in mezzo a una piazza, riunitevi intorno il popolo, e avrete una festa. Ancor meglio: offrite gli spettatori la visione di una tale profusione rende più commovente quella dellalibertà che la produce.
J.-J. Rousseau, Corrispondenze, a ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] sforzo originale di conoscenza dellapopolazione, della produzione e della distribuzione delle ricchezze. Mentre il sistema per la ribellione della città di Pisa, e sapendo il nervo della guerra e il mantenimento dellalibertà di ciascuna Repubblica ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] , svolge compiti di ‘demo-protezione’, ossia di protezione del popolo. È dunque un regime che può essere instaurato e consolidato Croce, Firenze 1955; Croce etico-politico e filosofo dellalibertà, Firenze 1956; Democrazia e definizioni, Bologna 1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] opera può considerarsi la formulazione più convincente della dottrina dellalibertà cristiana e avrà grande influenza tra del frate Girolamo Savonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] circa il 20% dellapopolazione. Tuttavia il tasso di crescita dellapopolazione (1,3%) è oggi tra i più bassi della regione, mentre in e contro le minoranze etniche e religiose e gravi restrizioni dellalibertà di opinione e di assemblea. L’Iran è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] . Arrestato e processato, nell’agosto 1925 approfittò dellalibertà provvisoria per espatriare in Francia e poi in la grande proprietà fondiaria, e Popolo grasso, rappresentante di tutto il resto dellapopolazione cittadina (Magnati e popolani, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...