Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] Paese. Il modello della Carta dellalibertà è la Carta Atlantica, redatta nel 1941 da Roosevelt, testimonianza, a parere di Mandela, della superiorità della tradizione democratica inglese rispetto a quella afrikaaner, propria dellapopolazione bianca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] contro ogni forma di dominio sulle coscienze e di oppressione dellalibertà di pensiero.
Nato nel 1647 a Le Carla, nella per essere pienamente convinti che un popolo privo della conoscenza di Dio è capace di stabilire delle norme di onore e porre ogni ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] ordini del popolo la notizia della buona lingua». Dai lavori della commissione scaturì la relazione Dell’unità della lingua e emergono i principi dell’uguaglianza e dellalibertà di lingua come estensione della fondamentale libertà di espressione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] sul progetto; proprio a lui giornali rappresentativi come «Il popolo», «L’avvenire d’Italia» e «Cronache sociali» ultimo numero pubblicato, dedicato al «desiderio dellalibertà», aveva scritto dell’importanza «del fondamento solido di una limitazione ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] 222), i cui rappresentanti fossero liberamente eletti dal popolo dei credenti e non designati esclusivamente dai vertici Augustense, 54; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, reg. 549; Milano, Bibl. Ambrosiana, Codice ambrosiano H ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] redatto da Nicotera, allora mazziniano – pubblicato sul giornale Il Popolo d’Italia, per aver ospitato Spaventa nella sua villa di si concentrò sull’ampliamento della ‘libertà d’azione’ del ministro nei confronti della magistratura per quanto ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] recò prima a Londra dal fondatore ed ex segretario del partito popolare, Luigi Sturzo, il quale gli propose di collaborare ad un nazionale, ed il re a tornare ad essere "il campione dellalibertà"; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] sia la città comune di tutti i popoli e il centro del loro commercio”. E infatti è ad Amsterdam che viene pubblicato il primo vero giornale inglese, anche a causa delle restrizioni alla libertà di stampa vigenti in Inghilterra.
Non è evidentemente ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] una traduzione di H. D. Lacordaire (Dellalibertà d'Italia e della Chiesa, Firenze 1860) ribadiva gli spunti Dogali, ibid. 1887; Discorso nel V centenario della morte del Tasso, ibid. 1895; Ai figli del popolo. Consiglii del vecchio A. Conti, ibid. ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] e le foci del Tagliamento.Il territorio in cui si stanziò il popolo dei Veneti si affacciava sull'alto Adriatico, tra la Livenza e l francescana di Padova, dedicata a s. Antonio, simbolo dellalibertà comunale, ma vanno citate anche S. Fermo Maggiore ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...