RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dell’anno accademico con la prolusione Concetto e contenuto giuridico dellalibertà civile, in cui, nel frangente della in senso proprio.
Lontano dalle mediazioni tra Stato e popolo tipiche di un Vittorio Emanuele Orlando, estraneo alle prospettive ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Bruce Springsteen ne scrisse un'altra, divenuta ancor più popolaredelle altre due. F. ottenne quindi nel 1941 un altro gli valse il massimo riconoscimento degli Stati Uniti, la Medaglia dellalibertà che gli fu consegnata dal presidente R. Nixon nel ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] Tribuna; R. Bonghi, B. L. Odescalchi, R. Giovagnoli e il Popolo Romano sostennero Antonelli, che vinse con uno scarto minimo di voti. L' dell'Associazione nazionale della stampa, inviò a Mussolini un telegramma che auspicava la tutela dellalibertà ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] di M. nei confronti degli eserciti mercenari si estende ai mormorii di piazza del popolo fiorentino, in dissenso nei confronti dell’oligarchia «nimica» dellalibertà: «Ora hanno creati costoro i Dieci per dare terrore al nimico? Ora hanno eglino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] Supremo, o dalla Svizzera con le sue feste agricole e militari. Vi si aggiungono simboli della tradizione popolare, per esempio l’albero dellalibertà derivato dal “maggio”, segni legati alla massoneria (il triangolo, la livella, la squadra, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] il giurista Gaio nelle sue Istituzioni (1, 55): “Nessun altro popolo ha sui figli un potere come quello che noi abbiamo”.
In effetti, lesivi dellalibertà e della dignità personale di questa. I cenni sin qui fatti ai problemi della famiglia romana ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Sinistra. Oltre che a Il Pensiero Italiano di Genova, aveva collaborato a Il Popolo di Cagliari; nel 1850 era stato invitato a collaborare, dal Brofferio, a La Voce dellaLibertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 al 1860 collaborava ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] eterna dei grandi condottieri del passato e dei loro popoli, i signori delle corti promuovono gli umanisti al rango di storiografi di mentre nella seconda il signore è visto come nemico dellalibertà e aspirante alla tirannide.
Anche l’altra grande ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] per un ventennio; la vita delle cerchie intellettuali cittadine, ma anche di figure del popolo, come la contadina Rita in aperto e totale contrasto con il rispetto dellalibertà, dei diritti civili e della giustizia sociale.
Bibl.: E. Carrara, Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] della Chiesa cattolica. A quest’ultimo proposito, il pieno riconoscimento dellalibertà e dell’autorità della al fascismo di Salò una qualche forma di consenso di popolo viene completamente mancato. La nazificazione del fascismo aumenta anzi il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...