astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] popolo o a tutta una razza: tali, in breve, le classiche obiezioni di Carneade volte principalmente a salvaguardare la responsabilità morale dell da annoverare tra i più risoluti difensori dellalibertà umana contro il determinismo astrologico. I ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] degli emigrati italiani in Francia, Il Grido del popolo, e La Voce delle donne, mensile uscito a Parigi nel 1935 come civile, redigendo, fra l’altro, il periodico Il volontario dellalibertà. Curò il volume Garibaldini in Ispagna (1937), dedicato ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] da una servitù filiale, il terzo si svolgerà all’insegna dellalibertà. Il primo è contraddistinto dai flagelli, il secondo dall laica. A Milano, dove il fenomeno di contestazione popolaredella pataria assume i toni violenti di una rivolta sociale ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] e poi di sottosegretario e ministro, affrontò con ogni energia quel problema dellalibertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che il Partito popolare aveva ritenuto di accogliere tra i punti fondamentali del suo programma. L ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] e libertà’ al senatore S., telegramma dagli studenti napoletani; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, scheda del senator G. S.
100 studenti genovesi al Senatore S., in Il Lavoro, 10 febbraio 1925; Morte del Sen. S, in Il Popolo d ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] e la susseguente creazione di una Chiesa nazionale o di popolo. Per essa cominciò ad adoperarsi a Napoli, in contatto settembre 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pace e dellalibertà. Le radicali posizioni anticlericali ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] assolto sia in appello sia in Cassazione. Ritornato in libertà, nel febbraio 1895 entrò nella commissione istituita presso la Camera contro il carovita, contribuì alla realizzazione della prima Casa del popolodella città (1917) e favorì l'alleanza ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] letterarie" sulla Gazzetta del popolo di Torino. In alcune pubblicazioni dellalibertà spirituale, suscita la "forma", la sintesi armonica della individualità dell'artista (che è, dunque, individuo privilegiato, e quasi al di sopra delle regole delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] byroniana, intensi, limpidi, i poemi cantano la perdita dellalibertà da parte dei protagonisti, il loro anelito verso un dai rimorsi. La tesi dell’autore è che non esiste potere senza violenza, senza sangue e che il popolo, sotto qualsiasi sovrano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] partizione fra aristocrazia e alta borghesia da un lato e popolo dall’altra a condizionare anche la scena musicale, e fatto che gli alberi dellalibertà tornino a esser piantati un po’ ovunque in Francia, come ai giorni della Rivoluzione.
L’avvento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...