Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] dell’imperatore stesso, rappresentò probabilmente l’apogeo di questo periodo di libertà artistica, ove due giganti della rivoluzionario del popolo etiope (EPRDF, Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front) e della democrazia nel Paese ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] per riscattare il proprio desiderio di libertà. Les jours passant, ma réserve de Ou les froufrous des papillons. Il Gibuti dell’infanzia di Waberi, attraverso lo sguardo di ricordato per aver supportato il popolo gibutiano durante i momenti di ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] a esiti che sfidano la visione della guerra come mera forza distruttrice. Quando uno Stato si solleva contro una potenza imperialista per difendere la propria autonomia, il proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] per le classi popolari. A scapito però della legalità e dellelibertà economiche e civili. Per restare al potere Il desiderio di cambiamento del popolo è stato fortemente represso, i membri dell’opposizione ingiustamente incarcerati o delegittimati ...
Leggi Tutto
Il partito al governo Sogno Georgiano ha vinto le elezioni parlamentari in Georgia, ottenendo il 53,92% dei voti. La vittoria rappresenta un duro colpo per le opposizioni pro-europeiste, che hanno denunciato [...] Georgia (7,77%).La vittoria di Sogno Georgiano solleva preoccupazioni sul futuro della candidatura del Paese all'UE, già sospesa da Bruxelles a causa di leggi che limitano la libertà di espressione e di pensiero. L'opposizione accusa brogli, citando ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] oceano, la grande democrazia tutrice dell’ordine mondiale, era intervenuta per difendere la libertà, il diritto, la sovranità contro Stato ebraico a trattare almeno una pausa per consentire alla popolazione civile di mettersi in salvo (sì, ma poi dove ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] nei venerdì, in luoghi limitati, ed è diventato meno popolare per varie ragioni. Alcune di queste riguardano il sistema I palestinesi non si fermeranno, saranno sempre alla ricerca della loro libertà. Nulla li convincerà a tacere contro l’occupazione, ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] e dei diritti dei popoli, la Santa Sede ha stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità nazionale palestinese, che disciplina la libertà di azione della Chiesa cattolica in quei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...