MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1786. Nel 1791 il M. inviò al clero e al popolodella diocesi una lettera pastorale (Lettera pastorale a tutti i suoi » (p.51) e contrapponeva allo «spirito d’indipendenza e libertà» lo «spirito di mansuetudine, di docilità, di subordinazion, d ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] ciascuno a un tema specifico (tra gli altri Del celibato, Del governo, Dellalibertà, Del popolo, Del libero arbitrio); di qualche significato fu anche una edizione delle Opere di N. Machiavelli che il M. ebbe in dono dal porporato.
Peggioravano ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] ’accusa di complotto) e chiese a Urbano VI di rimettere in libertà i prigionieri e di riappacificarsi con la casa di Angiò Durazzo. presenti il papa e i cardinali, tutto il clero e il popolodella città) e chiamò Tarlati «honor, flos et decus unicus ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] critica - della settembriniana Protesta del popolodelle Due Sicilie (e anche allora le ricerche della polizia lo opera celebrativa a più mani come il Panteon dei martiri dellalibertà italiana (Torino 1852), che ospitò una sua monografia sul ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 16 agosto gli anziani chiesero al pontefice di concedere al popolo lucchese la facoltà di indicare, in caso di morte, un , 1471 aprile 18; S. Agostino, 1476 aprile 10; Anziani al tempo dellalibertà, 532, n. 32, cc. 10r-11r (marzo 1447), 14v-15r, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] della Lega internazionale della pace e dellalibertà, presidente onorario Garibaldi.
Come segretario dell’ A. Piraino, A. M. e il settimanale federalista «La Voce del popolo», in Boll. della Domus Mazziniana, 1972, n. 1, pp. 42-47; A. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] della città, da lui personalmente negoziata: «Baccio Valori entrò in Fiorenza ricevuto con gran frequenza et allegrezza del popolo» 162). Il tentativo di guadagnare gli imperiali alla causa dellalibertà sembrava destinato allo scacco (c. 170; cfr. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari dellalibertà (CVL) con il nome di battaglia di Italo, il L unico della classe operaia e dei lavoratori, Roma 1946; Un popolo alla macchia, Milano 1947; Sulla via dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] C., di continue "perturbationi" dell'"animo" la denutrizione dellapopolazione prostrata dalle privazioni, afflitta quotidiano. Tutta colpa, sostiene il C. nella relazione, della "libertà di portar armi da fuoco". Non sarà ripristinabile la ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] » (Discorso recitato al popolo sovrano di Bergamo dal cittadino Ottavio Morali all’incontro della piantagione dell’albero di libertà in Borgo S. Leonardo seguita il 1. Germinale anno V repubblicano e I dellalibertà italiana, manifesto a stampa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...