BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Il Congresso nazionale della Democrazia cristiana, ibid., XCVII [1946], 2, pp. 328-337).
Egli auspicava per il popolo italiano una " bene comune - alcun intervento legislativo per la limitazione dellalibertà del mercato, che, anzi, finiva per essere ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] chiave provinciale il modello giornalistico de L'Italia del popolo, dosando sapientemente le notizie di cronaca con i commenti lanciato una sottoscrizione in favore della Lega italiana per la difesa dellalibertà, si sottrasse al provvedimento ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] via all’ininterrotto dominio delle oligarchie: popolo e nazione finalmente sarebbero coincisi per il tramite della guerra, «risultante d maestro Gentile, divenne per lui antesignano della religione dellalibertà, connesso con il pensiero liberale di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] la perdita dellalibertà.
Rimasero senza domani (benché G. Müller provvedesse altresì al volgarizzamento della Storia greca di ... in sette giorni una guerra e ... liberare un popolo oppresso con una vittoria". Perciò appunto la prelezione concludeva ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Dellalibertà ed equivalenza dei suffragi nelle elezioni, ovvero Della proporzionale rappresentanza delle maggioranze e delle di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore dellepopolazioni terremotate di Ischia e Diano Marina, in occasione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] all'ultimo di difendere dagli assalti del popolo. Fortemente segnato dalla perdita della moglie (28 giugno 1811) e del dellalibertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, passim; L. Pepe, L'Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] del popolo di Firenze e accompagnarlo nella sua entrata in città; il 17 novembre Carlo VIII fece il suo solenne ingresso e il 25 firmò un trattato con la città, in virtù del quale avrebbe ricevuto il titolo di patrono e restauratore dellalibertà ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Modena, ma l'accoglienza riservatagli non fu delle più calorose ("il popolo ci guardava in cagnesco", scrisse nelle sue Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, esaltarne nel discorso commemorativo la ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Quanto al popolo lucchese, il F. era certo che, una volta eliminato il nerbo dell'aristocrazia 467 ss., 471, 478 s., 526, 533 ss.; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, Ambascerie, carte originali, 580, fasc. 21/286; ibid., Ambascerie, copiari, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] bimestre del 1431 con procedura straordinaria fu eletto a Siena capitano del Popolo, la massima carica, e da allora fu per trent’anni il rivoltosi di Volterra e fu in contatto con gli Ufficiali dellalibertà di Pisa, ma fu frenato dal duca di Milano, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...