Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] al rinnovamento onomastico che è propria delle classi più elevate. Il repertorio popolare, più restio al cambiamento, conserva le destinati a perdere la loro vitalità, rinnovando la libertà nelle scelte onomastiche e conservandosi solo nella memoria ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] fanno gli interessi del popolo europeo», come riportato da delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo si legge: «L’Europa, al contrario, garantisce a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» ), adepti di Giustizia e Libertà, aderenti alle Brigate Matteotti, ’ del Fascio e la condotta delle gerarchie dell’esercito italiano quando la guerra volge ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] la propria libertà per liberare gli altri». Politica e poesiaQuando gli davano del cineasta o dello scrittore, Pasolini ma anche le loro reti sociali e familiari, destinate a popolarsi di consumatori per via di circonvenzione. Nel corso di questa ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] senso più ampio) capaci di suscitare l’interesse e il favore del popolo e – proprio in virtù di questo – occupare un posto di rilievo il più possibile l’autonomia gestionale e la libertà d’azione delle squadre e dei loro tifosi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] la più grande ed estrema forma di libertà: qualcuno vada a cercare il Nessuno volta. Eccola dunque l’autrice ai confini dell’Artico in viaggi cadenzati e preziosi, con tradizioni e costumi di un popolo finalmente visti in una prospettiva totalmente ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] a favore della democrazia diretta. Come chiunque può vedere, questa attribuzione al popolodella sovranità, in , nella Rivoluzione francese, indicando che non può esserci libertà senza responsabilità e partecipazione. Diritti e doveri, in qualche ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] bozze che gli poteva capitare: il popolo fiorentino.È con quest’agile spostamento dell’ago dalla storia all’invenzione che il desiderio di rileggere con libertà quello che divenne il testo fondamentale, dopo l’unità politica dell’Italia del 1861, per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...