Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sezione europea.
Le religioni, osteggiate dopo la rivoluzione, con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertà di espressione. Il 72% dellapopolazione, comunque, si dichiara non credente; gli ortodossi sono circa il 16%, i musulmani il 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di lingua e di stile, oltre che di progressismo culturale. Il protomartire dellalibertà greca, K. Rìgas Ferèos (18° sec.), fu autore di varie opere mirate all’emancipazione del popolo greco.
D. Solomòs, di Zante, per primo avvertì la necessità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stabile, soprattutto per le pessime condizioni di vita dellapopolazionedelle campagne, tanto che il primo censimento moderno ( e laici, e soltanto nel 1889, con l’istituzione dellalibertà dei culti, i missionari poterono riprendere la loro opera. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] (Dobrugia) e di Caraș-Severin (Monti del Banato). L’incidenza dellapopolazione urbana, passata dal 23% del 1948 a più del 40% alla Unione salvate Romania e dal Partito dellaLibertà, dell'Unità e della Solidarietà dell'ex premier Cioloș, che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore dellalibertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del popolo, da P.J.O. Chaveau (Charles de Guérin, 1852) in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 1728) e la Istorija rusiv («Storia del popolodella Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della seconda metà del 18° sec. fu il degli scrittori messi al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] sono rivolte verso N (Città Giardino e quartiere Bordoncina), verso E e verso O (quartiere residenziale di viale dellaLibertà).
La popolazione, il cui incremento demografico ebbe inizio dalla metà del 19° sec., nel 1936 contava 40.208 ab., divenuti ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] inferiori e superiori, ai quali R. dovette la crisi dellalibertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo C. Battisti, centro di R., sorgono il Palazzo del Capitano del Popolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] COMECON.
L’erogazione di servizi sociali procurò un certo consenso da parte dellapopolazione, malgrado il sistema politico non consentisse partecipazione popolare né libertà di espressione culturale, ma il regime di controllo poliziesco non consentì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 11° sec. la storia dellepopolazionidell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica (➔ Iberica, malinconica ispirazione della sua poesia, dà espressione alla nuova sensibilità romantica. In un’atmosfera di libertà, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...