FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] vita e alle feste popolari dell'isola per la casa Siviero di Giustizia e libertà, venne arrestato alla Piras, Sassari 1979; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Sassari 1990, p. 178; ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, Sole a Parigi e Teatro dell'Opera (tutti del Popolo di Roma, 19apr. 1933; Il Mattino, 26 apr. 1933). Fu presente in quasi tutte le mostre del Sindacato fascista artisti della ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] sono presenti anche originali e vivaci composizioni di parole in libertà.
Tuttavia, già nel 1916, abbandonando sia il verso liberazione collaborò a Il Popolo di Roma e dal 1947 al 1965 all'Osservatore romano della Domenica sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] dopo alcuni decenni fu rivalutata la libertà compositiva dello scultore, capace di comunicare "un 1916.
Fonti e Bibl.: L. Viani, Un artista scomparso: A. L., in Riv. illustrata del Popolo d'Italia, III (1925), 2, pp. 42-45; A. Parronchi, A. L. (1888- ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] L'Annotatore, 10 ott. 1857; Il vero amico del popolo, 21 ott. 1857; La Provincia, 21 apr., 10 delle opere del cav. prof. P. B. ..., in Strenna Piacentina, 1893, pp. 160-186; G. Ferrari, Mostra d'arte sacra, Piacenza 1902, p. 19 (vedi anche in Libertà ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà di pensiero: i più grandi, come Augusto Giorgio, furono del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Andrea delle Fratte, 1824-27 (per Anthony John); S. Maria del Popolo, 1828-38 ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] . 256-259; L'amico del popolo, Parma, 30 maggio 1857, n. 26; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti... dal 1777, Parma 1862 , Personaggi piacentini in vna monografia di Sir Antonio Panizzi, in Libertà, 1° genn. 1950; F. Arisi, Fu scoperto e ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] di libertà.
Tornato dopo sei mesi a Livomo, andò poi a Lucca e in seguito a Firenze. Alla fine della prima marzo-io aprile); E. Zanzi, Ottocento maggiore e Ottocento minore,in Corriere del Popolo, 24 nov. 1951; A. Damiani, Per il B. garofani e cerini, ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] diminuzione con Tiberio, quando si soppressero le principali libertà concesse ai regni sacerdotali di Zela e di Comana ridusse il paese in piena potestà romana, anche in vista delle lotte alle frontiere contro i Parthi. L'interesse imperiale per ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] la scalinata della galleria in via Silvio Pellico, opera anch'essa di qualche pregio per la notevole dose di libertà inventiva continua, in Il Piccolo della sera, 22 luglio 1925., p. 11; Architettura dei nostri giorni, in Il Popolo di Trieste, 9 e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...