MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] non si verificò la pace assoluta. Gli stati cercarono di monopolizzare il commercio; negarono la libertàdella navigazione di altri popoli, affermando diritti all'esclusività del commercio in alcune zone; si assicurarono speciali privilegi mediante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] integra la purezza del sangue o delle tradizioni genealogiche. Per i popolidelle sole Marianne i nobili si distinguono il venir meno della capacità o del consenso. La capacità viene meno innanzi tutto per la perdita dellalibertà (capitis deminutio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1927; II, 2ª ed., 1926; A. Ferrabino, La dissoluzione dellalibertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G si mettano a raffronto con l'estensione e la popolazionedella Macedonia serba, che sono rispettivamente di 26.776 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei diritti di cittadinanza, potevano far parte della giuria popolare. Il modo della formazione dei tribunali variò secondo i tempi , avevano ottenuto dal vincitore il riconoscimento formale dellalibertà: sapevamo dalle Verrine di Cicerone che per ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in difesa del diritto e della civiltà entrarono in guerra anche gli Stati Uniti, idealisticamente convinti di scendere in campo, obbedendo alla missione del 'manifesto destino', per difendere il diritto dei popoli alla libertà e sostenere il trionfo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] la rinunzia a una servitù convenzionale rappresenta il riacquisto dellalibertà del fondo. D'altra parte, pur riconoscendo il per il fine supremo della difesa dello stato e l'approvvigionamento dell'esercito e dellapopolazione. Non bisogna però ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] deve essere assunta da un mandatario, osservando condizioni per cui siano garantiti alle popolazioni indigene i diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di libertà personale, di coscienza, di religione e siano assicurati agli altri membri ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ; ma è assicurata a tutti la libertàdelle "strade del re". E la legge provvede alla salute pubblica, regolando l'esercizio della medicina, e cura l'incremento dellapopolazione; ma la severità stessa delle disposizioni demografiche e le gravi pene ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano". Detto insegnamento è anche previsto per le confini nella più ricca dimensione dellalibertà religiosa e della cooperazione per lo sviluppo della persona umana" (F. ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] onorato mortis causa di dare la libertà a uno schiavo: qui la causa immediata dellalibertà non era la disposizione mortis causa ancora nel 1279 nella stessa regione.
Tra la popolazione romana usavano la manumissio ante principem, la manumissio in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...