LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] che inceppavano la proprietà rurale e restituzione dellalibertà di commercio dei prodotti agricoli allo popolo. Egli chiamava il sovrano il delegato e l'incaricato del popolo. Ma a questa teoria egli univa la pratica di un uomo che tiene conto della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ha un significato essenzialmente religioso, come insieme delle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in particolare in esso è dato della l. polemizza indirettamente Gesù nei Vangeli: sia con l’adottare comportamenti di grande libertà ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è ancora in vigore. Spesso però viene lasciata ad essi la libertà di lavorare per proprio conto e quindi di guadagnare e di semplice e popolaredella proprietà: quello della piena e libera disponibilità della cosa entro i confini della legge. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] di territorio sono validi senza il consenso dellepopolazioni interessate. Queta norma ha trovato applicazione nel religione, il godimento dei diritti dell'uomo e dellelibertà fondamentali, ivi comprese le libertà di espressione, di stampa e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Su tale base, i socialisti aspirano a un ampliamento (o a una reinstaurazione) dellalibertà individuale per la grande maggioranza (salariata) dellapopolazione, e ciò anzitutto in due modi: 1) attraverso una sufficiente sicurezza in materia di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] la Francia si è volta da un modello centrato sulla sovranità popolare a un modello centrato sul potere esecutivo, che però è costretto lungo periodo, sia sul piano dello sviluppo economico che su quello dellelibertà personali. Gli uomini del Sette ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che sono reclamate dai diritti dei popoli, dalla gravità della situazione, e dai princìpi della conculcata umanità e dignità nazionale" dirigente del periodo cavouriano in materia di allargamento dellalibertà e di adesione al liberismo, una sintonia ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] a sostegno dell’introduzione di riforme liberali nel Granducato di Toscana. Dopo la concessione dellalibertà di stampa, da Mazzini su «L’Italia del Popolo», ma il carattere spiccatamente rivoluzionario della proposta venne in gran parte attenuato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è che ha "cura dell'interna politia del suo stato", essendo nel contempo sollecita della "libertà d'Italia". Neutrale, la curioso racconto de' costumi, riti e religione de' popolidell'Africa, America, Asia ed Europa del missionario piacentino ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] né coraggio, né modo, quando si tratta della grandezza e dellalibertà; ch'il dissimular o il coltivar non cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 91-123, e Id., Spiritualità popolare e dotta, pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...