. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Sumer". Egli fu un grande costruttore, scavò canali, diede libertà al popolo, introdusse riforme nelle leggi e nell'amministrazione dello stato e cercò di risanare la vita morale del suo popolo, corrotto da lunghi anni di benessere e di opulenza. Il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il commercio è assai attivo coi popolidelle isole, Cipro, Creta e Grecia.
Dopo la rovina dei popolidelle isole, verso il 1200 a. mira l'azione dello stato intesa a garantire la fede pubblica, ad assicurare la libertàdella contrattazione, ad ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] grido fu, in una nobile lettera ai re, principi e popolidella penisola: "Allietati, Italia dolorosa, che il tuo sposo s' visione poetica. C'è in lui il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella sincerità che portavano i tempi: non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un sec. XII il piccolo regno cristiano degli Zāguē. La popolazionedella regione essendo Agau, si convertì facilmente al cristianesimo, e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è esiguo, appare elevata di fronte a quella delle altre popolazionidell'antichità. Ciò si riflette anche nel diritto, dove quello del divorzio sono basati su concetti di completa libertà dei contraenti. Lo scioglimento del fidanzamento è sino all ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] poi, andavano sorgendo nei pressi di piazza del Popolo, luogo d'arrivo delle diligenze provenienti dal nord, e attorno a piazza delle città.
Diritto. - Da quando l'industria degli alberghi meritò questo nome, ne è stata sempre riconosciuta la libertà ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] data, di 2.453.507 persone, pari al 5,8% dellapopolazione complessiva, di contro al 6,9% del 1931. Si verifica France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au XXe siècle, Parigi 1937.
Diritto (p. 1014).
Diritto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , elimina tutto ciò che può vincolare e intralciare l'attività economica dellapopolazione. Cosi spariscono le norme che legavano gli uomini al suolo, quelle che limitavano la loro libertà di circolazione e il loro diritto di disporre dei proprî beni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il territorio.
Culti. - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte carestia, che causò la morte di un quarto dellapopolazionedella Finlandia. Appena rimessasi, la Finlandia dovette prender parte ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] furono quello carlista, difensore dei privilegi e dellelibertà regionali, e il repubblicano, propugnatore del in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazione di 5.053.846 abitanti.
La posizione peculiare del catalano, che per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...