Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] inferiori e superiori, ai quali R. dovette la crisi dellalibertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo C. Battisti, centro di R., sorgono il Palazzo del Capitano del Popolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] COMECON.
L’erogazione di servizi sociali procurò un certo consenso da parte dellapopolazione, malgrado il sistema politico non consentisse partecipazione popolare né libertà di espressione culturale, ma il regime di controllo poliziesco non consentì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] («Roseto») in prosa e versi frammisti, breviario tipico della sapienza popolare iranica; Ḥāfiẓ infine è il perfettissimo lirico che nel Bihbahāni (York dariceh āzādī «Una ventata di libertà», 1995), che si autodefinisce indipendente. Strade ancora ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un altro virginiano, T. Jefferson; in essa si proclamavano i diritti naturali alla vita, libertà e felicità, il principio della sovranità popolare e il diritto dei popoli alla rivoluzione e all’indipendenza. La guerra che seguì fu lunga e drammatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 1943 Ferḥāt ’Abbās lanciò il Manifesto del popolo algerino, in cui chiedeva una costituzione che garantisse la libertà, l’eguaglianza e la partecipazione effettiva degli Algerini al governo dell’Algeria. Una prima insurrezione esplose nella Cabilia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (0,3% 2001-2006) e sta portando a un consistente invecchiamento dellapopolazione, con classi di età fra i 45 e i 65 anni molto accresciute le libertà fondamentali. La riforma costituzionale del 1866, tuttavia, limitando i poteri della Camera bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 11° sec. la storia dellepopolazionidell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica (➔ Iberica, malinconica ispirazione della sua poesia, dà espressione alla nuova sensibilità romantica. In un’atmosfera di libertà, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] L’ispirazione storico-epica, di cui è esempio il poema di A. de Ercilla La Araucana (1569-89), che esalta il popolo cileno difensore della propria libertà, si mantiene feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de Oña e il Cautiverio feliz (1673) di Fr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] e nella teosofia indiana. Nel 1904 fu restituita la libertà di stampa e apparvero nuove riviste come Vilniaus Žinios (« J. Vienožinskis). Da ricordare poi il notevole sviluppo dell’arte popolare: croci di legno di tipo tutto particolare, cappelle ...
Leggi Tutto
La popolazionedella B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento dellapopolazione urbana - doppio di quello [...] , venivano indette le elezioni. Queste segnavano la vittoria schiacciante di U Nu e della sua fazione "pulita" della Lega Antifascista dellaLibertà del Popolo (AFPFL), anche per l'appoggio ricevuto dalle classi contadine, dalle minoranze nazionali e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...