Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] della marca veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, per difendere il Comune dai guelfi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] inizio degli anni 1990, in cui larga parte dellapopolazione aveva investito i propri risparmi. Ciò provocò un di simbolismo nazionale. Nei primi anni 1990, il clima di libertà instauratosi in Albania favorisce l’affermazione di nuovi autori, quali i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] la capitale, che nel 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di quella totale, mentre si stimano ; nei brevi periodi in cui, nel rispetto dellelibertà fondamentali, si sono svolte elezioni democratiche, il S ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] sino alla rivoluzione ed entrando poi a far parte dell’URSS (➔ Armenia, Repubblica di).
La parte d’A. rimasta all’Impero ottomano, deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] censimento del 1801 la popolazionedell’Inghilterra e del Galles ammontava a 8.892.536 abitanti, quella della Scozia a 1. J. Constable studia la resa luminosa del paesaggio inglese con libertà tecnica e compositiva e J.M.W. Turner coglie gli effetti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tale s. aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa dello Stato territoriale.
S. secondo la visione della scuola geopolitica tedesca ripresa dal nazionalsocialismo, affinché un popolo e uno Stato possano ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei professionisti risiedevano fuori di esso, a Nord, nei quartieri Libertà e Politeama o addirittura a Mondello, che dalla piazza centrale tendenza, da parte di strati giovani e istruiti dellapopolazione, ad andare a vivere in quella città vecchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] economico gravemente depresso, per la difesa dellelibertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio È possibile che forme semplici di metallurgia fossero note alle popolazionidell’Altopiano Etiopico nel 2°-1° millennio a.C. (ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è dell’9,2‰, per effetto dell’invecchiamento dellapopolazione, e l’incremento naturale annuo è pari al 0,3 libertà sintattica; prestiti, soprattutto basso-tedeschi), vide la decadenza politica e culturale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del Mar Nero (Varna, Burgas).
La grande maggioranza dellapopolazione è di religione cristiana ortodossa.
Fino alla metà del tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato formato un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...