Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] aspetti un grande movimento di alfabetizzazione biblica popolaredella cristianità occidentale. La «libertà del cristiano» tematizzata da Lutero non è altro che il prodotto della libera circolazione della Parola di Dio nella Chiesa.
Quattro modelli ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] anche se ciò metteva in pericolo la libertà e la stessa vita.
La diffusione di 70 milioni di membri.
L'organizzazione della Chiesa
Calvino organizzò la propria Chiesa con l Dio ha scelto come il proprio popolo in terra. Questa comunità era chiamata ...
Leggi Tutto
Dio
Raffaele Savigni
Essere sovrumano venerato dalle diverse religioni
In ogni tempo uomini delle più diverse culture hanno creduto all'esistenza di forze superiori. Greci e Romani credevano in numerose [...] della sua solitudine. Nella religione ebraica invece Dio era concepito come una persona pronta a intervenire nella storia per liberare il suo popolo soprattutto un padrone, un sovrano che limitava la libertàdell'uomo. Ma i teologi cristiani di oggi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ha un significato essenzialmente religioso, come insieme delle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in particolare in esso è dato della l. polemizza indirettamente Gesù nei Vangeli: sia con l’adottare comportamenti di grande libertà ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] libertà i beni salvifici proprî dellePopolo). Un tema caro alla Controriforma, che si sviluppa nel 17° sec., è il Rapimento al terzo cielo (N. Poussin, 1650, Louvre). Per la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storie della ...
Leggi Tutto
Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore [...] polacca, che come Cristo, crocefissa ed ‘eletta’ a redimere gli altri popoli, sarebbe risorta per la libertà di tutti, segnando la fine dell’epoca dell’assolutismo. Questa concezione diede una base universalistica al movimento rivoluzionario polacco ...
Leggi Tutto
(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] processo di libertà davanti al condizione di liberto, che Nell’ultima fase della repubblica si ’esercizio discrezionale della sua giurisdizione, eccessivamente invalsa, delle m., sia poi ufficiale dell’impero, rispetto a quella dell’impero pagano. ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovo di Firenze, santo. - Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] di Firenze, riorganizzò la diocesi e si schierò contro i Medici a difesa dellelibertà del popolo.Venne canonizzato nel 1523 e nel 1960 fu proclamato dottore della Chiesa.
Vita
Discepolo del beato Giovanni Dominici, si fece domenicano nel 1405 a ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] di appartenere alla Chiesa, motivando il senso da dare alla libertà religiosa e ai rapporti coi non cristiani (cost. Lumen dalla Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (nuova denominazione dell'antico dicastero de Propaganda fide) si ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] anno dopo. Legato di Ferrara, governò con vantaggio del popolo, lasciando il suo nome a un canale di Comacchio carità, di severità di costume, di energia nel proteggere la libertàdella Chiesa.
Bibl.: Bompiani, Imago purpuratae constantiae, Oratio in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...