Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] alle raccolte bizantine) mentre dall'altra parte consente una libertà d'improvvisazione su alcuni temi di base che rende di un individuo (o di un popolo), una concezione derivata dalla teoria ermetica della mescolanza dei due elementi, il caldo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] civili. Questa straordinaria libertà (il cui limite tuttavia poteva trovarsi nell'ignoranza delle moltitudini o nell'ostilità e problemi nuovi che la frequentazione di luoghi e popoli diversi proponeva ai Greci e questi riproponevano in termini ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] delle celebrazioni per il cinquantesimo dell’Unità. I ‘fucini’, sempre più sensibili ai valori della laicità e dellelibertà gli universitari cattolici, in Id., La FUCI tra Modernismo, Partito Popolare e Fascismo, Roma 2000, pp. 135-155; M. Marcocchi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] risuonava l’ultimo canto dei fedeli: un canto popolare, semplice come il cuore della turba; ma come esso pieno di ardore e per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] fu deciso di incoraggiare ‛in uno spirito di libertà, l'ascolto della parola di Dio così come nella Bibbia, e la la croce, la statuaria e gli arredi; presso molte popolazionidell'Africa e dell'Oceania, il motivo d'ispirazione per le statue può ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dello stesso anno si ebbe il riconoscimento da parte del clero e del popolo di Basilea dell' libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento della terra. Aveva inoltre favorito, esentandoli dalle gabelle (1447), gli abitanti della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] delle sue guerre genocide; la fame dell’Africa ex coloniale; il grido di giustizia che sorge dall’America Latina; il silenzio dei popolidell se possibile in nome suo. Lo spazio della nostra libertà è in questa scelta: tra la rassegnazione definitiva ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] mescola alla nazione cristiana, due popoli che vivono uniti con idee e della dottrina sociale della Chiesa sulla persona e sul rispetto della vita umana, sulla famiglia, sulla libertà scolastica, la solidarietà, la promozione della giustizia e della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà cattolica», testata nata nel 1865 a Venezia sotto la guida va ancora riservato alla parabola dell’organo ufficiale della Democrazia cristiana, «Il Popolo», che nel 1994 subisce una ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] preoccuparsi di tutto il clero e della sua condotta. Nel suo ruolo di presidente egli deve edificare il popolo santo, la comunità, corpo di dal 306. Pertanto la comunità cristiana gode di libertà religiosa e può organizzarsi al suo interno. Forse ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...