CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , il Lama ed altri, in seguito alle misure restrittive dellalibertà d'insegnamento ereligiosa, imposte da Carlo Emanuele III.
In quegli popolo circa la validità stessa della sua nomina regia. Anzi, allora, il sostegno del re, ma soprattutto dell ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] a Genova, il C. si stupisce dellalibertà di cui godono le donne: "Sono di grand'animo per la libertà grande che tengono, e camminano per II, caduto in disgrazia e imprigionato; questi, liberato dal popolo di Saragozza, era fuggito in Francia. Il C., ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] reliquie di molti santi, e, distrutta dai persecutori dellalibertà, la rimise in piedi, la costruì mirabilmente e la rivolta al governo papale e l’affermazione del Governo del popolo e delle arti (‘secondo Comune’) il culto civico di san Petronio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] quelli della Chiesa; discusse gli aspetti ecclesiastici della nuova legislazione trovando equo il principio dellalibertà di culto d'Italia di M.A. Galdi e al Giornale popolaredella Società di pubblica istruzione (1797), in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Venezia e a Padova, si adoperò per fare proselitismo fra il popolo minuto. Era nuovamente in viaggio per la Moravia, insieme con un rivendicazione dellalibertà di interpretazione delle Scritture contro l'autoritarismo romano: quelli della Chiesa ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] al profilarsi di nuove limitazioni dellalibertà ecclesiastica e alla crescente diffidenza del , 20, 501; B. Quilici, La Chiesa di Firenze dal governo del "Primo Popolo" alla restaurazione guelfa, in Arch. stor. italiano, CXXVII (1969), pp. 265- ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Quanto al popolo lucchese, il F. era certo che, una volta eliminato il nerbo dell'aristocrazia 467 ss., 471, 478 s., 526, 533 ss.; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, Ambascerie, carte originali, 580, fasc. 21/286; ibid., Ambascerie, copiari, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] fosse stato colpito nello stesso periodo da un provvedimento restrittivo dellalibertà di movimento.
Di lì a poco la cacciata da Firenze appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] del padre del G., allora dei Tre arbitri della guerra e conservatori dellalibertà.
Una lettera di Urbano VI del 13 ag. i Guidalotti, vedevano esaurirsi con gli ideali del regime popolare il ruolo importante fino allora svolto. Alcuni sospettarono un ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] dello stato... Dall'avvilimento dell'Ordine Ecclesiastico si va a dirittura allo stabilimento dellalibertà, edella eguaglianza. Stabiliti una volta questi sacri diritti dell bisogna dimenticare che la libertà "accordata ai popoli ha portato la rovina ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...