Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] fila di Forza Italia e del Popolodellelibertà, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PDL e di FI. Dal 1998 al 2005 è stato coordinatore regionale di Forza Italia della Lombardia. Da 2007 al 2009 è stato assessore all’ ...
Leggi Tutto
Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] dal 1994 al 1995, e dal 2001 Capo Segreteria particolare e portavoce del Ministro della Difesa Martino. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Popolodellelibertà e nel 2018 in Senato nelle fila di FI. Dal 2021 al 2022 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] gruppo di AN in Consiglio regionale. Dal 2008 al 2013 è stato Vicepresidente della Regione e Assessore alla protezione civile. Eletto nuovamente consigliere nel 2013 con il Popolodellelibertà, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel [...] dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolodellelibertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione Europea. Dal 2018 al 2022 è stata capogruppo di Forza Italia al Senato e ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Architetto, ha iniziato la carriera politica nel Fronte della gioventù, di cui è stato dirigente nazionale. Consigliere comunale di Roma dal 1993 al [...] legislature nelle fila di Alleanza nazionale. Eletto alla Camera dei Deputati dal 2005, prima nelle fila di Alleanza nazionale poi del Popolodellelibertà e di Fratelli d’Italia, dal 2014 al 2018 è stato capogruppo di FdI alla Camera. Nel 2018 e nel ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] a quella del nuovo stato sovietico: "Tra i fenomeni prodotti dal bolscevismo, il terrorismo, che comincia con la soppressione dellalibertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è certo il fatto più saliente e più ripugnante" (T. e comunismo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] momento in cui con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di far valere la sua autorità anche sui territori e nei confronti dellepopolazioni di quelle preesistenti entità. Anziché un processo di concentrazione si ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] all'art. 1 il p. è strumento di esercizio della sovranità popolare, e persegue una finalità - quella di determinare la politica a formare la volontà politica e si afferma il principio dellalibertà dei p. e del metodo democratico. Ma balzano anche ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] una profonda diffidenza per la libertà di mercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò a sussistere la ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] dell’Illuminismo, con la denuncia della proprietà privata della terra come usurpazione violenta ai danni della naturale uguaglianza, libertà e bontà dell aperto a esigenze di democrazia e consenso popolare. L’intervento militare del patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...