LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] come collaboratore presso il comando generale del Corpo volontari dellalibertà e in tale veste il L. assolse a di un comunista, in L'Unità, 20 ag. 1973; W. Audisio, In nome del popolo italiano, Milano 1975, pp. 316, 327, 341, 343, 359-384, 387 ss.; ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] di popolo, ma furono funestate dall’intervento delle truppe francesi, ormai padrone della città, 531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti dellalibertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. 317-320; F. Bertolini, ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] perché gli spartiati costituivano un’esigua minoranza rispetto al resto dellapopolazione spartana, che era priva di diritti politici e civili – come nel caso dei perieci – o addirittura dellalibertà – come nel caso degli iloti
La nascita di Sparta ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] perciò, nel 1685 abolì l’editto di Nantes, privando così dellalibertà di culto gli ugonotti (i calvinisti francesi), dei quali circa creatosi nell’ultimo periodo tra il sovrano e il suo popolo fu che le spoglie del Re Sole, che aveva detto ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] uomini armati, direttamente in contatto con il Corpo volontari dellalibertà (CVL) e con il comando generale garibaldino.
30 marzo 1947) e nella sua autobiografia, In nome del popolo italiano, uscita postuma.
Negli anni successivi alla Liberazione, l ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] regia e guerra di popolo.
Nell'ottobre 1848, scoppiato il moto insurrezionale della Val d'Intelvi, organizzato pp. 73 s., 77 s., 88, 114; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, Milano 1880, III, p. 84; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] sarebbe risultato dall'allargamento della vecchia giunta comunitativa con l'ingresso di tre delegati del popolo: G. Bellentani, . 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti dellalibertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 92-95; G. ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] di diritti, un’affermazione di sovranità popolare, nel quadro di una interpretazione democratica della rivoluzione. Ritiratosi dal Congresso e pubblico; la separazione della Chiesa dallo Stato e il riconoscimento dellalibertà religiosa. J. aveva ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] un proclama in latino, coi quale si incitavano i soldati ungheresi dell'esercito austriaco diretto a Napoli a non combattere contro un popolo fratello che difendeva la propria libertà. All'inizio del 1822, in occasione di altri fermi eseguiti dalla ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] anche dei loro doveri. Contrario alla introduzione immediata dellalibertà di culto, che aveva proposto Carlo Luciano abitava nella stessa casa di Carlo Pisacane; collaborò all'Italia e popolo di Genova (l'articolo L'Italia e i suoi oppressori del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...