LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] conseguenze sarebbe stato interamente responsabile. Ma, mentre la rivolta popolare proseguiva e si organizzava un quartier generale con la magistratura dei Difensori dellalibertà, nella seduta dell'8 dicembre, il L., convinto che Botta Adorno, quand ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] rappresaglia arrestare Mario Bandini e altri due capi di parte popolare, recatisi da lui in deputazione. La crisi si risolse sorpresa di conoscere le clausole che segnavano la fine dellalibertàdella Repubblica.
Il 19 dicembre di quell'anno stesso, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Lecco e Pizzighettone e ad entrare in Milano, richiedendo al popolo il giuramento di fedeltà all'imperatore e imponendo al Senato per quello che considerarono un tradimento della causa dellalibertà italiana: così il Guicciardini, il Giberti ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon.
Nel 1944 riuscì a far avere a De Gasperi il testo delle sue Considerazioni relative ad alcuni punti del Codice di Malines, sul tema dellalibertàdelle ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] le autorità cittadine civili e religiose, moltissimi nobili e dottori dello Studio, il gonfalone del Popolo, l'arma dellalibertà e quella dei cambiatori. Era un tributo a quella "Signoria del popolo e delle arti" che aveva avuto nel F. un convinto e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Crispi, sperò che Antonio di Rudinì compisse finalmente un deciso «tentativo di conciliare le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà e i conservatori, in L’Idea liberale, V (1896), 20, p. 300). Rapidamente delusa quest ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] aveva fatto uccidere Pandolfello e l'aveva privata del governo e dellalibertà, aveva preso a odiare il suo nuovo marito. Nel Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile sollevarono il popolo in suo favore, ed effettuarono un colpo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] nel giugno del 1785, raggiunge la capitale francese nel dicembre dello stesso anno. Il C. non immaginava di certo che alla lumi" ad ampie masse ha reso filosofi popolo e soldati, ha diffuso lo spirito di una "libertà chimerica che è l'anarchia" e che ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , vedrà impegnati, in difesa dellalibertàdell'Uruguay, assalito dalle forze combinate del governatore di Buenos Aires J. M. Rosas e del deposto presidente della Repubblica uruguaiana Manuel Oribe, con il governo ed il popolo, gli uomini rnigliori ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] a proposito dell'abolizione immediata delle giurisdizioni feudali, della sanzione popolaredelle leggi, dell'uguaglianza sentimenti anti-cattolici" e l'emanazione di leggi restrittive dellalibertà di stampa indussero il C. ad assumere da solo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...