POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] tengono il potere e come occorra una più seria guarentigia, se dellalibertà non si vuol fare un nome vano. E questa guarentigia […] la si trova soltanto nella più larga partecipazione del popolo al potere» (p. 3).
Due anni dopo lasciò la Camera per ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] che «il senno dell’egregio Buffa [ministro dell’Agricoltura] vedrà che fra San Martino ed il Popolo si è alzato gigante P. di S. M., Roma 1931; Dagli albori dellalibertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] vissero un’infanzia serena all’insegna dellalibertà, della luce e del mare, di popolo chiassoso e felice si riversò nelle strade e corse al Quirinale a salutare il Re. Noi seguimmo perplessi il movimento della folla, guardando i volti eccitati delle ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] lo metteva in relazione con lo Stato come garante dellalibertà dei singoli, giustificando in tale ottica anche il portare il popolo italiano a un comune livello di maturità e di esperienza politica», nonché «disciplinare sul piano delle istituzioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] , educò i figli, finché visse, al culto dellalibertà, inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Parigi, giunse l'8 maggio 1859 a Torino, dove la popolazione era in festa per la vittoria riportata contro gli Austriaci. Saputo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un'opera costante di rigenerazione della società, per migliorare le sorti del popolo, sconfiggerne l'ignoranza ed elevarne Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri dellalibertà ital. dal 1799 al 1848, III, Milano 1877, p. 184; G ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Francesi una contribuzione di 2.500.000 ducati; il popolo era perciò insorto assalendo i castelli e aprendo le III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti dellalibertàdella patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti, Napoli nel ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi dellalibertà di associazione) contro Camillo Fanti l'Assunta nella cappella della Madonna del Popolo; il lavoro di intaglio all'altare della Madonna delle Grazie e precisamente le nicchie ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] sulla biografia del B.: G. Mazzini, C. B. [necrologio], in Apostolato popolare, Londra, 30 sett. 1843 (ora in Ediz. naz. degli scritti, XXV, pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri dellalibertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Pilo da parte veneta, con il riconoscimento dellalibertà di commercio e l’esenzione da imposizioni e privata, Milano 1960, pp. 17, 19; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 255-257, 259, 261-263, 268 s., 271 s., 276, 279 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...