GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] si sa che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone podestà di Campi il 1° luglio 1437, fu dei Dieci dellalibertà il 16 novembre dello stesso anno, dei Cinque del contado il 20 giugno 1438 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] al 1973, svolse l'attività di redattore dellaLibertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a Leonetti), Milano 1920; Ricevuta di ritorno, in Il Grido del popolo, 1921, n. 13; Sul colloquio Buozzi-Mussolini, in La ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] riproposta in termini volontaristici la risposta alla vittoria della reazione e si indicava una soluzione unitaria ai problemi della rivoluzione e dellalibertà: "Alla rivoluzione "per liberare" il popolo, o il proletariato o un proletariato, perché ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a proclamare l'indipendenza e ad innalzare l'albero dellalibertà prima dell'arrivo dei Francesi. Sorse così ad Alba la ed il Ranza lanciarono tre proclami: uno diretto "al popolo piemontese e lombardo", l'altro all'armata piemontese e napoletana ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] In questo modo si sarebbe mantenuta e rafforzata "l'unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le su posizioni rigidamente intransigenti, in difesa dellalibertà e dell'indipendenza del papa, come segretario del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Pietro.
Al termine dei fuochi d'artificio in piazza del Popolo, mentre la folla si stava riversando per via del Corso . 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti dellalibertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345-347; A. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] eletti per la difesa delle istituzioni e la salvaguardia dellalibertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° arrestato con l'accusa di aver tramato contro il nuovo regime popolare; condotto davanti ai Priori e quindi al podestà per essere ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di S. Michele, dove si era radunato il popolo e dove suo zio avrebbe dovuto leggere una relazione sugli dominazione pisana alla restaurazione dellalibertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione pisana, Lucca 1970 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] provvedimenti tesi a ottenere il favore del popolo, quali l'abolizione della tassa personale (il testatico) e la , si definiva "incorreggibile codino", amante più dellalibertà che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei repubblicani ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] estetica di un romanticismo impegnato sui temi dellalibertàdell'individuo e delle nazioni, si serviva del testo teatrale per al censo i criteri per la selezione dei rappresentanti del popolo, avevano sancito il permanere di privilegi che si sarebbe ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...