GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] dagli affari a Firenze, ancor giovanissimo entrò in contatto con il movimento settario che propugnava gli ideali dellalibertà e dell'indipendenza nazionale. Affiliatosi alla Giovine Italia, si guadagnò ben presto la stima dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] Sicilia, nei quali vedeva la salvaguardia dellalibertà e dell'indipendenza dell'isola. E a queste idee si all'indole del popolo siciliano che, naturalmente pacifico, era subito rientrato nell' "ordine", dando "un esempio della più rara moderazione ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] cui la Sardegna avrebbe tratto giovamento dal ripristino dellalibertà di commercio. Ampiamente diffusi nell'isola, essi promotori. Il F. cominciò allora a collaborare con Il Popolo d'Italia, ilgiornale fondato da Mussolini che aveva iniziato ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] segreta, compiva un omicidio politico in nome dellalibertà e veniva condannato a morte.
Nel 1848 conobbe Milano. Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma del Popolo dallo stesso Mazzini, desideroso di garantire al giornale la presenza di voci ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dei ribelli che, il 20 marzo, al grido di "Popolo! Popolo!" assalirono i mercenari della Chiesa e, dopo un'aspra lotta, si impadronirono anche della persona del legato. Riconquistata la libertà, a governare Bologna fu istituito il Magistrato dei XVI ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] gennaio 1799, innalzarono l’Albero dellaLibertà nella piazza centrale della cittadina lucana, mentre Giustiniano Palomba ’erezione di un cippo in onore dell’aviglianese e dei suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] : "Primi gl'indigenti, cioé il Gran Popolo saranno da noi sollevati con giusto cambio salutare (carte Custodi); Panteon dei martiri dellalibertà italiana II, Torino 1861, p. 350; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] garibaldine, scrisse: In difesa dellalibertà, San Daniele del Friuli 1900; Politica democratica, Milano 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 11 febbr. 1923, p. 181; Corriere della sera, 6 febbr. 1923; Il Popolo d'Italia, 6 febbr ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] dello Stato delladelladellalibertàdelladella precaria situazione in cui versavano le difese, gli approvigionamenti, il sistema delledelladelladelladellodelladella Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie la ricostruzione della problematica politica ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e proclamò la Repubblica Ambrosiana. Fu poi uno dei ventiquattro capitani e difensori dellalibertà; rimase consigliere influente quando nel 1448, dopo la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...