BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Aspre.
Tornato a Roma, il B. fu eletto rappresentante del popolo per Forlì e Ferrara e il 9 febbr. 1849 fu dal 1815 al 1850, Torino, I, p. 128; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, Firenze 1877, III, pp. 242, 245; C. Ravioli, La campagna ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] nel settembre del 1543 il C. divenne uno dei conservatori dellalibertà. In epoca imprecisata fu camerlengo del Monte del sale e dei Paschi e della Balia e inoltre fece parte della Signoria, essendo per un bimestre capitano del popolo. Dall'anno ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] pontificio. Alla caduta del Cossolini e del partito del popolo, avvenuta nell'agosto 1412, il C., con altri parte del Bentivoglio a difesa dellalibertà cittadina. Fece parte, alla fine del conflitto, dell'ambasceria inviata da Bologna a Firenze ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] testamento, con un lascito di 100 fiorini in favore dell'ospedale cittadino di S. Maria Nuova) e nel 1373. Capo di Popolo ben noto in città, fra i più accesi difensori dellalibertà del Comune, sembra essersi mantenuto in certa misura super partes ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] scontrarsi da una parte con i primi aneliti di libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e duca di Fondi, il conte di Traetto, altri notabili e tutto il popolodella città. Appena un mese appresso B. aveva ragione, sempre con l' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Comune di questa città. Quando fu istituito il Consiglio dei dieci dellalibertà, il B. fu fra i primi ad essere eletto nel , per rimproverarli di aver disobbedito alla volontà del popolo fiorentino e per riconfermare al Visconti che nessun accordo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] con la promessa solenne da parte dei capitani e difensori dellalibertà di osservare quanto contenuto in essi, ebbe luogo un presente che la concessione della condotta fu la premessa necessaria alla nomina di Carlo a capitano del popolo in Milano (14 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] creò, al posto dei Difensori dellalibertà, una nuova magistratura di trentasei membri scelti tra i deputati delle Arti e i capi-popolo più insigni, con qualche rappresentante delle vallate, delle professioni liberali, dell'alta borghesia. L'A. venne ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] Parodi, dirigente del lavoro di massa), al momento della unificazione del movimento partigiano nel Corpo volontari dellalibertà, entrò a far parte del comando militare unificato della Liguria come vicecomandante, in sostituzione di R. Neragostini ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] propria iniziativa un appello ai suoi concittadini (Al popolo sovrano di Perugia, Città di Castello 1798), invitandoli da cantarsi il giorno del solenne innalzamento del nuovo albero dellalibertà nella piazza detta dei Corsi di Perugia (messa in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...