LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] alle stampe, che dal popolo. Sul L. è lui per vendicatore o qui, o allo inferno, della lega a noi rotta per sua scelleraggine" (Bembo, per tutti di "andar a combater per la nostra libertà" che l'intero consiglio plaudì gridando "Andemo! Andemo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] forza che gli consentisse almeno all'interno una certa libertà d'azione. Le continue guerre condotte, durante tutto con i rappresentanti del popolo genovese. Ne ricavò in cambio una lauta pensione, per il pagamento della quale gli vennero assegnati ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] ho fin d'allora veduto, nemico della tirannia, desiderare la vera libertàdella vostra patria": e sarà uno degli attestati riferiva un confidente agli inquisitori, "quello che consola il popolo, è che ànno levato il Straordinario Battaglia, che in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] fu rimesso in libertà il 15 novembre per mancanza di prove. Non era la prima volta che incorreva nei rigori della legge, essendo mesi, la Legione tornò a Roma, accolta ovunque da popolazioni acclamanti. Una volta nella capitale, il G. dovette lavorare ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] C. fu nominato capitano generale della città di Treviso e del distretto; il popolo riunito approvò all'unanimità questa della città non diedero il buon esempio.
La signoria del C. portò a Treviso, al contrario di epoche precedenti, se non la libertà ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] essendo capitano del Popolo Ottone dei guelfi di Gubbio, si procedette all'estrazione del nuovo ufficio della signoria e per dalla patria ed ebbe agio di disporre di quel margine di libertà, che sempre lascia il vivere in terra straniera, come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dall'opinione di sostener la propria libertà, e combatte contro alleati d'interesse e di mire diverse". Singolarmente acute erano le osservazioni del D. sulla nuova dimensione "ideologica" e "popolare" della lotta politica in Europa. "Le armi ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] popolo italiano, compilò per Favale un Dizionario storico mitologico geografico, completò l'enciclopedia iniziata a Milano, L'educatore di se stesso.
Collaborò alla redazione del progetto di legge per il riordinamento dellalibertà e per la libertà ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] quindexe, questo metto in sua libertà de poterlo far per quanto maggio e dieci giorni dopo rese conto al Senato della sua legazione.
Il 15 sett. 1498 il C 267, 291 s., 324; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] nel maggio del 1527 al C., ammalato, si concedeva la libertà vigilata, grazie al versamento di un'ingente cauzione.
Dopo la cacciata di rendere meno saldo il partito popolare. I mesi seguenti segnavano l'indebolimento della posizione del C. e la sua ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...