FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Chiusi; nel 1287 era di nuovo capitano del Popolo: in questa veste è infatti ricordato negli dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio dellelibertà comunali all'anno 1500, in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), pp ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] dei bersaglieri mantovani e partecipare a tutte le principali battaglie. Dopo lo scioglimento della legione si recò dapprima a Torino, dove scrisse alcuni articoli per la Gazzetta del popolo, quindi a Nizza, a Livorno e infine, nell'ottobre 1848, a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] puntare sull'iniziativa rivoluzionaria e popolare. "A Napoli, poi, il distacco della corrente legalitaria dai repubblicani nell' e la stessa libertàdella nazione non importavano al cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro i ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] che spronare le popolazioni cilentane alla ribellione. A Sala Consilina, costretto il sacrestano della chiesa di S. Napoli 1860, p. 15; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà ital. della provincia di Salerno dall'anno 1820 al 1857, Salerno 1885, p ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] di dar voce al malcontento di fasce più ampie dellapopolazione isolana e del Sud in genere. In questa direzione Gambuzzi, con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertà e giustizia (che ebbe un omonimo organo di stampa), di ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] promossa dalla Gazzetta del popolo di Torino per la costruzione . militò, al seguito di Garibaldi, nell'Esercito dell'Italia centrale (comandato da M. Fanti), e di Bard, in Valle d'Aosta, tornò in libertà nell'ottobre 1862, in seguito a un'amnistia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] la libertà di stampa e la guardia civica.
È ancora presente alle manifestazioni che si svolgono in occasione della visita a quindi fra i fondatori di Italia e Popolo;si fece promotore della Società del tiro nazionale, divenendone segretario insieme ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato, con il ritorno 1366, quando, insieme con altri membri della famiglia, vide i suoi loca nelle Compere dai Fieschi, ma fu poi rimesso in libertà. Il 26 febbraio giunse nella Riviera di ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] quello espresso dal Cattaneo nella lettera agli elettori italiani (Il Popolo d'Italia, 8 apr. 1867).
Nasce a questo il bakunismo alla radice della componente eterodossa del socialismo italiano - la concezione rivoluzionaria di Libertà e Giustizia ha ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] e libertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra in Abissinia, che si tenne a Bruxelles il 12 e 13 ott. 1935 e, nell'agosto successivo, fu tra i firmatari dell'appello "Per la salvezza dell'Italia riconciliazione del popolo italiano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...