GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] in Corriere di Roma, 21 giugno 1944; Ricordo di M. G., in Il Popolo, 19 ag. 1944; A.A. Fumarola, Essi non sono morti. Le medaglie , ad indicem; F. Faucci, Spie per la libertà. I servizi segreti della Resistenza italiana, Milano 1983, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] opere proibite, specie marxiste. Questa caratteristica non sfuggiva al Popolo d'Italia, che le dedicò un corsivo molto polemico.
Giustizia e Libertà. Contemporaneamente divenne agente dell'Intelligence Service inglese.
Allo scoppio della guerra il ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] di municipio, ma combatteva per esistere, per trasformarsi da "popolo" a "nazione"; richiamandosi poi alle giornate di Goito, la "libertà", non per guerra civile e fratricida. Delineato un quadro della vita del Mazzini, dei suoi ideali, dello spirito ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] fasi e sulle diverse posizioni politiche delle lotte per l'unità e la libertà: il F. deve considerarsi il più dove già esercitavano i suoi fratelli, ma a San Pietro in Vincoli, popolosa frazione del Comune di Ravenna. Qui morì il 10 genn. 1903.
Di ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] "; e il Lazzarini (1958, p. 13) vi ha visto "l'espressione dei sentimenti del popolo veneziano, partecipe colla nobiltà alla difesa di Venezia per la conservazione della sua libertà". In ogni caso, la Cronaca s'impone come uno dei migliori resoconti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] C., come attesta Sabbadino degli Arienti, fu uno degli animatori della resistenza popolare e "andava a cavallo, confortando il popolo se levasse... dicendo che dolce cosa era per la libertà morire". I Caneschi si attestarono presso la porta Ravegnana ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] aveva fatto riconoscere dal popolo volterrano al B. e dei Fiorentini senza rinunciare alla libertà. Alcuni poi pensavano di 1866, n. 78, p. 268; L. A. Cecina, Notizie istor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa 1758 ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] il C. veniva rimesso in libertà con un decreto di espulsione da tutto il territorio della Repubblica, sotto pena di incorrere sulla prigionia del falso re don Sebastiano per sollevare il popolo contro la Spagna. La sentenza contro il C. fu eseguita ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di Vercelli, vi si recò meritandosi la gratitudine dellapopolazione soprattutto per essere riuscito a "dissipare i pregiudizi e aveva lo scopo di "difendere e promuovere la libertà". Della Società fu nominato presidente Narratone e vicepresidente il ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] a significare evidentemente la piena libertà di predicazione per ogni membro del popolo cristiano. In due giorni documenti, Bologna 1938, p. 143; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...