Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delle due "istanze": quella "della storicità", che vorrebbe la piena conservazione di quanto proviene dal passato e quella "estetica" che, al contrario, postulerebbe maggiore libertà il patrimonio culturale di un popolo sono assai più numerosi dei ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , dovevano averla in comune con le altre popolazioni dei cavalieri delle steppe dell'Asia Centrale (v. animalistico, stile), e Le figure palesano, in primo luogo, attraverso la libertà dei loro atteggiamenti, una forte influenza ellenica; il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] delle o. egizie ci appare come si è visto ben documentato e dotato, come tutta la produzione artistica di questo popolo , piatti d'oro e d'argento verranno incisi con una libertà e una sicurezza sorprendenti, e i gioielli acquisteranno una deliziosa ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] molti trovamenti distribuiti in aree molto più vaste.
La popolazionedell'antica Età del Bronzo (3000-2000 a. C.) del tripode di Delfi, nel ruolo di onore delle città greche che combatterono per la libertà. Nella prima metà del V sec. a. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di vasellame aretino è quella che comprende l'area Badia-piazza del Popolo-teatro Petrarca-S. Francesco. Ivi furon rinvenute marche di C. e quella delle legature di libri "a piccoli ferri". In altri casi il decoratore palesa maggior libertà ed ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] esigenze di chiarezza rappresentativa e di ammaestramento al popolo richieste dalla Chiesa controriformata. Nell'ampio ciclo alle porte della città, che se non tratta sempre soggetto profano, presenta comunque una maggiore libertà inventiva ed ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] parco recintato da un muro, con animali in libertà per la caccia del sovrano; il vivarium alimentato espressione del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle quinte giornate normanno-sveve (Bari-Conversano 1981), ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] e luministico del panneggio dell'A. Mattei e una maggiore scioltezza e libertà di movimenti ricorrono nelle era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra mitica popolazionedell'Oriente. Fra gli altri prodotti rinvenuti in Crimea si ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] ripete che "presso i Lidi e quasi presso tutti gli altri popoli barbari, è considerata grande vergogna anche per l'uomo l'esser ".
Questa cosciente razionale libertàdello spirito greco fu la forza propulsiva e animatrice anche dell'arte e spiega la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...