Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e la letteratura scritta; ed entrambe ricamano con libertà sufficiente perché le divergenze nelle tradizioni, le il mito, essendo soggetto alle fluttuazioni dell'affettività popolare, è meno oggettivo della lingua e meno legato di questa alle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Palestina e che il suo culto era confinato ai popolidella Palestina.
Oggi è generalmente accettata l'idea che le delle sue azioni e la dignità dell'essere umano consiste proprio nella sua libertà morale; nel creato egli è anche il protagonista della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] rinnovò subito la scomunica di Ario e la lesse a tutto il popolo nel mezzo della Chiesa», i suoi esili, fino alla morte di Costanzo e alla dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertà e serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sussunzione delle antiche libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra l'altro, l'assorbimento delle finanze pp. 235 s.). Nel 1471 S. donò al popolo romano la statua bronzea della Lupa (la "Mater Romanorum"), che venne trasportata dal Laterano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della vittoria francese di Marignano (oggi Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà per intercessione dell' si erano resi protagonisti i nipoti di Paolo IV e il popolo romano proprio per l'immobilismo di entrambi; o, impresa davvero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che godeva, oltre alla già ricordata fiducia dellapopolazione italiana maturata durante la guerra, del ruolo di esprimendo come partito un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu in grado di raccogliere ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche frequente, il clero si fece allora anche più dentro il popolo, e il popolo a sua volta più dentro la Chiesa. Perfino ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...]
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
8 Della popolarità nell’Azione Cattolica, «La Civiltà cattolica Pio XI, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] acquisendo un credito assai elevato presso l’intera popolazionedella città, in particolare durante le trattative per la l’unità politica dei cattolici e, in quell’ottica, la libertà stessa della Chiesa di esistere e di adempiere la sua missione. Per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’iniziativa cattolica nel campo dei media, più libera e privata, meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertà 23 L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998, p. 73.
24 L. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...