GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di Venezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva 'anime", il registro parrocchiale sul quale era descritta la popolazione e la disposizione religiosa dei fedeli, con l'indicazione ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] tra i più attivi promotori della Associazione cattolico-italiana per la difesa dellalibertàdella Chiesa in Italia, a poveri artigianelli, figli del popolo", nelle quali "furono messe in pratica non poche delle irtuizioni di economia sociale ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] popolazioni rurali ed urbane" (Gambasin, Un vescovo, p. 55). Così, mentre all'inizio dell'episcopato rivelò una marcata dipendenza dalla corte di Vienna, dagli anni '30 si sbilanciò sempre più da Vienna verso Roma, cioè verso una linea di libertà ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] contrarie alla decisione del papa, a prendere provvedimenti restrittivi dellalibertà nei confronti del generale e di altri superiori e la visita, che interruppe per istruire il popolo mediante missioni e predisporre l'organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anche de' noti opuscoli" (Lettera pastorale al clero e popolodella città e diocesi di Bologna, 30 ottobre 1794…, Bologna qualche mese con l'unione della Cispadana alla Cisalpina, la cui costituzione prevedeva la libertà di culto (luglio 1797). Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] la questione dellalibertà di trasferimento da una famiglia francescana all'altra: Francesco Della Rovere, ministro generale dell'Ordine e si narra che il suo sepolcro fu oggetto di culto popolare e che il vescovo e le autorità di Piacenza insieme ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] su I laici nella Chiesa, sottolineando la loro appartenenza al popolo di Dio e al sacerdozio di Cristo, ma richiamando anche Milani, era fortemente connesso ai temi dellalibertà religiosa e del primato della coscienza.
Durante il processo Balducci, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] i demografi e gli studiosi dei movimenti dellepopolazioni).
Per quanto condotta con serietà, l'attività (1851-1866), Roma 1974-86, ad indices; G. Ponzo, Le origini dellalibertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] .
Pochi giorni dopo la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero dellalibertà nella piazza delle Erbe, di fronte al Municipio (12 dicembre), pubblicò l'inno O subalpino popolo, rompi le tue catene!, dedicato al generale Emmanuel ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] note tipografiche: Sermone detto dal citt. abbate Ferloni nel tempio primario di S. Martino in occasione dell'innalzamento dell'albero dellalibertà eseguito dal popolo di Lucca la mattina de' 16 piovoso anno 7 Rep. e Discorso del citt. Ferloni in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...