Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dellalibertà di culto, le più tenaci nella lotta volta all’ottenimento dell’abrogazione della Insediata da Gava la commissione per la revisione del Concordato, «Il Popolo», 28 febbraio 1969, cit. in Il dibattito sulla questione del Concordato ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e dai suoi ministri. Il Proclama ai Popolidell’Italia Meridionale del 9 ottobre 1860, quasi parafrasando esempio inimitabile di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa dellalibertà» (Fruci 2006, p. 34). La mattina del 21 ottobre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] più alti pensieri, esorta tutta la nobiltà e tutto il popolo, con persuasioni secrette e con publiche orationi, a non condescendere Contarini, gli rispose che sospendere le leggi era privarsi dellalibertà e che il pericolo di una guerra, d'altronde ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] », l’imperatore aveva enunciato una «ingegnosa formula dellalibertàdella Chiesa al suo interno». Pure la scelta di proclamarlo “isapostolo”», mentre «il pensiero cristiano e laico del popolo italiano adulto disse per bocca di Dante che bene era ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’identità politica. Lo testimonia, per esempio, l’apparizione degli alberi dellalibertà, icone della sovranità popolare, che spuntano soprattutto dove il potere dell’antico regime aveva trovato la sua più efficace consacrazione simbolica, come per ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] della pacifica civiltà romana e la diffusione degli «iustitiae opera» tra i più lontani popoli inst. V 19,11-13. La lunga argomentazione a favore della tolleranza e dellalibertà di coscienza religiosa, presupposto il legame tra culto autentico e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nel presente.
Sui diversi modi di intendere l’editto
La libertàdella Chiesa secondo l’Unione popolare fra i cattolici d’Italia
L’VIII settimana sociale dell’Unione popolare si svolge significativamente a Milano dal 30 novembre al 6 dicembre ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la dimensione etica dello Stato, il culto dellalibertà di pensiero, l’esaltazione dell’unità raggiunta attraverso .
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano 1987, pp. 9 segg.
8 F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 'uopo una solenne processione con gran concorso di popolo, cui partecipano le autorità e i rappresentanti esteri , 50 s., 79, 94; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa dellalibertà..., Bologna 1977, p. 193; G. Mantovani, Epigrafi..., in C. Semenzato, Il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] enfatizzato la dottrina dell’influsso degli astri nella definizione e nella limitazione dellalibertà umana38.
In mezzo con naṣraye si indicherebbero spregiativamente quei segmenti di popolazione sasanide che si erano convertiti al nuovo culto52 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...