Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] antica, che da secoli contemplava la concessione dellalibertà allo schiavo, che così acquisiva anche la quelli che sono al di fuori dell’organizzazione gerarchica della Chiesa, e dunque dei laici, di tutto il popolo cristiano93.
Tutto questo sino a ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] delle istituzioni dello Stato, per la promozione della pace religiosa, dellalibertà politica, della Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 Per i riflessi nella mentalità popolaredelle figure e delle vicende di Pio VII, cfr. gli studi di J.-M. Ticchi, Il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] vista da Machiavelli come la fondazione dellalibertà fiorentina, messa in difficoltà proprio dagli Svevi e difesa dai guelfi, i quali "più che i ghibellini potevono, sì per essere questi odiati da il popolo per li loro superbi portamenti quando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dellalibertà di gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato risulta ancor più sostanziale alla luce della più di 600) e la villa e il parco fuori porta del Popolo (dove erano conservati circa 1000 pezzi), ma anche nella tenuta presso S ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] l’eredità di Costantino e il suo influsso sui rapporti tra popolo ebraico e cristianità travalicano largamente l’epoca romana e si era a volte necessario intervenire a tutela dellalibertà e dignità delle donne, che erano spesso in condizione ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] davano da sé medesimi le leggi da osservare e riunivano vari popoli nei luoghi più disparati.
Anche altri testi di poco anteriori del provvedimento si ritrova là dove il riconoscimento dellalibertà di culto per i cristiani è giustificato come una ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pone come obiettivo la realizzazione del 'regno dellalibertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra egemonia sarebbe una 'egemonia benevola', corrispondente alle aspirazioni delle masse dei popoli. Al servizio di tale progetto è stato posto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e se ci sono uomini e donne che sanno riaffermarli con nel suo significato più genuino, ovvero di amore dellalibertà comune e della Costituzione che la difende e la rende possibile, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di certo quella della fondazione di Lucera quale riserva etnica dalla quale trarre, in cambio dellalibertà di culto e lavori ossidionali, doveva provenire dalla popolazionedelle città e del contado: i marinai della flotta regia, in particolare, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] additare al presente, individuandoli in una persona, in un popolo, in un'epoca o in una cultura. Con la loro . vede nel XIII sec. il ridestarsi del pensiero razionale e dellalibertà di coscienza individuale, gli albori di un sentimento nazionale, e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...