GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] le minacce e la violenza una certa libertà di movimento nella sua zona di avevano premiato il Blocco del popolo nelle elezioni del 20 apr di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Milano 1997; ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Svizzera (donde ebbe a inviare anche delle corrispondenze al mazziniano Italiae Popolo di Genova) per organizzare col Clementi anni a Pavia ed a Corteolona pel diritto e la libertà. Occupava un altissimo grado nella massoneria" (necrologio in Il ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italia e Popolo di non averlo abbastanza sostenuto; perciò, a partire dal 22 sett. 1851, dette vita al giornale La Libertà,c he mutò in seguito il ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] dai suoi ideali democratici, sinceramente vissuti: il "progresso", come legge "inflessibile" dell'umanità; la libertà, principio della vita dei popoli e ragione di ogni fatto politico; il popolo, elemento attivo da educare alla vita politica. In due ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] in conseguenza del «grande amore» che manifestò «alla libertà, alla uguaglianza e quindi all’indipendenza del nostro paese» nella Repubblica trovo la garanzia della felicità di mia patria e dei diritti santi del popolo italiano […] e per questo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , il C. spinse il popolo trapanese alla rivolta e partecipò, unità nazionale era connessa con ampie libertà amministrative locali, fa eletto deputato . 1883.
Fonti e Bibl.: S. C., Appunti della spedizione del 1848 in Calabria, in F. Guardione, Il ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] disastrosa a causa dell'energica reazione dei carabinieri e della feroce sollevazione dellapopolazione. Colpito, dopo successivo 1°novembre, tornò in libertà il 17 febbr. 1944. Durante i restanti mesi della Repubblica sociale italiana si dedicò ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] insidiava la libertà, e contro i fuorusciti parmensi che all'Este si erano alleati. Con l'aiuto del capitano del popolo, Dino degli 1300, mentre era capitano del popolo Gherardo degli Opizoni da Cortona; godeva della fiducia dei Cerchi, e con ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con la Francia e da ripercuotersi gravemente sulla sua politica senese.
A Siena nel 1546, in occasione della sommossa di parte popolare contro il Monte dei Nove, proprio il deciso sostegno militare ducale aveva consentito alla guarnigione spagnola di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esercitasse una minore capacità di attrazione e che la popolazione cittadina decrescesse lievemente negli anni del suo pontificato: intanto la questione dellelibertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano costituito delle zone franche, immuni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...