AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] 173 I, l'A. fu designato quale emissario del popolo corso per trattare con la Repubblica genovese.
Soltanto nel maggio innanzi al commissario generale della Repubblica, P.B. Rivarola. In seguito venne loro concessa la libertà di girare entro le ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] un'ora nel centro cittadino ove arringò il popolo invitandolo ad acclamare l'imperatore. Uscito dalla L. Montefani Caprara, Delle famiglie bolognesi, vol. 29, cc. 162-88; G. Guidicini, IRiformatori dello Stato di libertàdella città di Bologna, II ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] occasione il Comune garantì allo schieramento guelfo libertà di movimento, ma Enrico VII nominò. dello stesso anno era a Guastalla tra gli ambasciatori di Reggio per firmare la pace con gli inviati di Rinaldo e Butirone Bonacolsi. Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] dello sviluppo della democrazia in Italia. Parallelamente si batté per l'istituzione di una biblioteca popolare Consiglio comunale, "ritenendo necessaria per le amministrazioni comunali la libertà dalla tutela onde la loro vita e le loro attività ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] (Cronaca... diacono Giovanni, p. 129; per la composizione dell'assemblea popolare, vedi Cessi, Politica, pp. 109ss., e Venezia ducale, Venezia abbia preferito garantirsi la sicurezza e la libertà di cui aveva bisogno nell'Adriatico mediante accordi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] che avrebbe potuto recare un grave colpo alla libertà sempre precaria di Bologna.
Venuto a conoscenza della congiura, il B. radunò l'esercito e ma anche la fuga dei congiurati, inseguiti dal popolo inferocito. Il B. si assunse, in quella tragica ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] nel settore municipalista, sia sostenendo i principi di libertà ed autonomia dei comuni e degli enti locali, congresso di Napoli, Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato della Repubblica, In memoria del senatore G. B., seduta ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] di rispettare i poteri di un libero reggimento, altrettanto sono sacri i diritti dell'uomo, le garentigie della sociale libertà" (R. Bagnasco, Difesa del Circolo Popolare di Palermo). Si attirò pertanto l'ostilità dei moderati e degli stessi organi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] S. Spirito, gonfalone Scala) risulta abitante nella via de' Bardi, "popolo" di S. Maria Soprarno, e proprietario, con un compagno, di una suoi contemporanei che, tramontato il sogno dell'antica "libertà fiorentina", riconobbero in Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] Sedici riformatori dello Stato di libertà, il 5 febbr. 1502, secondo il cronista Fileno Delle Tuate, gli Anziani consoli inviarono a Roma il G., in quei mesi gonfaloniere del Popolo, per chiedere ad Alessandro VI la sospensione dell'imposta. Sembra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...