D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] aiuto dell'intelletto, una manifestazione dellalibertà di pensiero non in contrasto con la dottrina della Chiesa S. Santità Pio IX, Napoli 1867, e le varie lettere Al clero e popolodella diocesi di Subiaco (del 5 giugno 1866 e del 18 maggio 1867) e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] italiani, sicché quello che era apparso fino ad allora il «popolo più indisciplinato, più cialtrone, più volubile, più venale, più della fiducia dei cittadini nel loro operato, per l’attuazione della Costituzione, per la difesa dellelibertà civili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] a combattere una guerra che non comprende, per servire non solo la patria, ma anche un’idea universale di libertà e giustizia. Il popolo è la vigorosa forza della nazione che, con il suo sacrificio, si adopera per l’ideale: c’è la generica traccia di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958), Firenze 2008, ad ind.;
A. Baldoni, Storia della Destra. Dal postfascismo al popolodellalibertà, Firenze 2009, ad ind.; E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] Pelloux con il sostegno della corona – di limitare drasticamente quell’insieme di libertà politiche e civili il delle leghe bracciantili e delle amministrazioni comunali socialiste), distruggendo le sedi delle “case del popolo”, delle leghe e delle ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] 'accettazione dellelibertà moderne (prima tanto criticate dal C. nella Civiltà!), al superamento dell'identificazione p. C. a Pio IX, Roma 1877 (estratto dal giornale Il Popolo romano); Le virtù domestiche ossia Il libro di Tobia esposto in 18lezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] conclude nel 1949 con l’instaurazione di una Repubblica Popolare dichiaratamente comunista e filosovietica, guidata da Mao Zedong dopoguerra – allo svecchiamento delle classi dirigenti, all’ampliamento dellelibertà e delle opportunità personali, all’ ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] solidarietà ai Farnese precipitandosi armati dinanzi al palazzo e il popolo romano a sollevarsi contro gli Aldobrandini.
Si aprì allora e giudiziari che colpivano il consolidato sistema dellelibertà cittadine e dei privilegi feudali. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] che lo sceriffo o visconte normanno sia eletto dal popolo, mentre le sue classi cittadine diventano classi politiche del nel suo progetto di rafforzamento della monarchia. In difesa dellelibertà ecclesiastiche minacciate dall’assolutismo regio, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] in La Cooperazione (Basilea), 13 sett. 1958; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Mondada, Il quadro delC. alla Madonna del Sasso, in Popolo e libertà, 31 ott. 1964; C. Del Bravo, in Ingres e Firenze (catal ...
Leggi Tutto
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...