Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] senso più ampio) capaci di suscitare l’interesse e il favore del popolo e – proprio in virtù di questo – occupare un posto di rilievo il più possibile l’autonomia gestionale e la libertà d’azione delle squadre e dei loro tifosi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] in cui è stata dirigente dell’Azione Cattolica sono stati per lei tempo di crescita nella libertà, di formazione a una dietro al bestiame» ed a cui disse: «"Va', profetizza al mio popolo Israele"» (7,14-15). Come Amos, Murgia è espressione di una ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» ), adepti di Giustizia e Libertà, aderenti alle Brigate Matteotti, ’ del Fascio e la condotta delle gerarchie dell’esercito italiano quando la guerra volge ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] fanno gli interessi del popolo europeo», come riportato da delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo si legge: «L’Europa, al contrario, garantisce a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] la più grande ed estrema forma di libertà: qualcuno vada a cercare il Nessuno volta. Eccola dunque l’autrice ai confini dell’Artico in viaggi cadenzati e preziosi, con tradizioni e costumi di un popolo finalmente visti in una prospettiva totalmente ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] a favore della democrazia diretta. Come chiunque può vedere, questa attribuzione al popolodella sovranità, in , nella Rivoluzione francese, indicando che non può esserci libertà senza responsabilità e partecipazione. Diritti e doveri, in qualche ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] bozze che gli poteva capitare: il popolo fiorentino.È con quest’agile spostamento dell’ago dalla storia all’invenzione che il desiderio di rileggere con libertà quello che divenne il testo fondamentale, dopo l’unità politica dell’Italia del 1861, per ...
Leggi Tutto
Poco tempo fa, prima che scoppiasse tutto l’ambaradan, Angelino Alfano, segretario del Popolodellelibertà (Pdl), dopo aver dichiarata chiusa la campagna di tesseramento del partito, si è espresso in [...] questo modo, non privo si sollecita enfasi gratu ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, della componente Repubblicani Liberali...
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della quale è stato eletto Consigliere regionale...