Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] stranieri ha segnato per secoli la capitale polacca – come tutto il popolo polacco – fino alla riconquista dellalibertà e della pace
Nel cuore della nazione polacca
La capitale della Polonia, Varsavia, è una città di 1.600.000 abitanti. Sorge ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Uniti, che, fedeli alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la Gran Bretagna appunto questo l'oggetto della missione del gen. Marshall il quale, in un rapporto al popolo americano (7 gennaio 1947 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Secondo i dati ufficiali, nel 1931 circa il 77,5% dellapopolazionedella Venezia Tridentina viveva in centri, il 22,5% in case la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] agli avversarî un'insospettata libertà propagandistica e il vantaggio della progressiva esperienza e pratica di governo, sempre meno mantenne il controllo immediato dello stato d'animo popolare. Non avvertì la contraddizione delle due anime discordi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] abitanti erano nel 1945 nove: Amsterdam (769.000; popolazione diminuita per la quasi totale scomparsa degli Ebrei olandesi); è stato un primo grave tributo della cultura olandese alla causa dellalibertà. Durante l'occupazione le riviste principali ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] .) rappresentano anch'esse zone di intenso popolamento (più di 100 ab. per kmq dellalibertà e con esso il bisogno dell'indipendenza.
Allo stesso risultato portavano i continui interventi dell'Austria e della Russia in Valacchia. Impadronitasi della ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] a Zermatt e la linea da Monthey a Champéry. Sion è la città più popolosa di tutto il cantone. (V. tavv. CXXI e CXXII).
Storia. - al Basso Vallese, insieme con la libertà e l'uguaglianza politica, le miserie dell'invasione francese. Il Vallese, che ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] della nuova costituzione francese (6 ottobre 1958), che lasciava ai singoli territorî dell'Africa Occidentale Francese piena libertà approvò un progetto di costituzione federale, con il motto "un popolo, uno scopo, una fede". Subito dopo, però, nell ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la varietà e sostenibilità degli incarichi elettivi) politico per la sovranità dei popoli e del movimento contadino, indigeno, originario e popolare" della Bolivia. Alla fine del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...