Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] del quale le popolazioni dei paesi colonizzati sono preda e strumenti. La piena accettazione del «fardello dell’uomo bianco» Kim diventa Kimball O’Hara ed è costretto a rinunciare alla propria libertà. «Un prete mi ha dato dei vestiti e un nome nuovo ...
Leggi Tutto
Esopo
Gianfranco Mosconi
Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] , dai suoi consigli. Ottenuta la libertà, si guadagna la fiducia dei cittadini dell'isola di Samo ‒ dove viveva ma non ci si può far nulla"), ed è la visione propria della gente del popolo. La gente umile, con le favole attribuite a Esopo, un servo ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] triumvirato, di incitare il popolo alla resistenza contro i Francesi e scelto, il 30 giugno, tra quei deputati che avrebbero dovuto seguire l'esercito fuori di Roma. Presentò e sostenne il principio della illimitata libertà dì culto, accettato dall ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] bianchi – Inglesi, Olandesi, Portoghesi –, sterminatori della sua famiglia e bramosi di potere. Il suo simbolo è una bandiera rossa con una testa di tigre e il suo obiettivo è la libertà e l’indipendenza del suo popolo.
Molti libri ma magri guadagni ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] , Puškin è un ‘profeta’ che esprime l’aspirazione del popolo russo a comprendere «tutto ciò che è universalmente umano».
Nato Banchettanti al tempo della peste) sono accomunati da un tema comune: la ricerca dei limiti dellalibertà umana.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] i deboli. Probabilmente egli incarnò pure l’aspirazione alla libertà e alla giustizia che le popolazioni medievali erano costrette a soffocare, schiacciate da ogni sorta di sopruso da parte delle classi elevate. Si ritiene, inoltre, che il racconto ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Silvia Zoppi Garampi
Un poeta di forti passioni
Scrittore di tragedie, piemontese, Vittorio Alfieri attraversa la seconda metà del Settecento con irruenza, passione e coscienza civile. [...] e latina.
Scrittore di tragedie e cantore dellalibertà
Nelle prime tragedie di argomento classico Alfieri esprime ispirato i suoi drammi: liberare il popolo dal dispotismo e dalla tirannide. L'opera dell'Alfieri che meglio rappresenta il suo odio ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] libertà attraverso le istituzioni politiche.
Per quanto riguarda la storiografia, anche questa si sviluppò in netto contrasto con gli orientamenti cosmopoliti dell’Illuminismo, esaltando la storia nazionale come espressione dello spirito del popolo ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] per i figli dei contadini, fondata sulla piena libertà degli allievi, e favorì l'apertura di popolo dei lavoratori che la creano, e questo senso è la verità. T. abbandona l'ortodossia, si converte "al Vangelo". Scopre che la dottrina ufficiale della ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] , L. Bruni ecc., e discorsi del capitano del popolo (16, attribuiti a S. Porcari). Larga imitazione nelle e risposta piuttosto che per lunghe arringhe.
Con la fine dellalibertà politica, l’o. italiana divenne esercitazione scolastica e accademica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...